Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] o di casi clinici individuali, le osservazioni a proposito delle donne riguardavano anche le malattie generali; il sesso femminile o maschile era soltanto una delle categorie – insieme all’età o al passato nosologico – attraverso le quali il medico ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] quindi aiuta a determinare il contributo della parte maschile alle anomalie genetiche e alla sterilità. La pratica tedesca sulla tutela degli embrioni del 1990 proibisce la selezione del sesso eccettuati i casi in cui "la selezione di uno spermatozoo ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ottanta, si è passati alla selezione in base al sesso degli embrioni e alla microiniezione di spermatozoi in caso
Nei Mammiferi la fecondazione è interna e il gamete maschile deve quindi essere introdotto nel tratto genitale femminile durante ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] uno dei due partner, che assume la funzione del sesso mancante, non avendone però la sostanza psicosomatica. I trattamenti di ICSI, metodo di elezione per i casi di infertilità maschile.
Tabella 2
La tab. 3 illustra la distribuzione delle tecniche in ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] oggi la più frequente causa di morte nel sesso femminile. Un accurato studio radiosenologico costituisce uno strumento Apparato genitale maschile La rappresentazione iconografica dell'apparato genitale maschile è sostanzialmente affidata ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] termini generali, lo scheletro femminile è meno robusto di quello maschile, e infatti le differenze tra i due sessi possono essere sfruttate per determinare il sesso nei resti scheletrici. Per tale diagnosi alcune parti si rivelano più significative ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] riuscisse a mantenere la posizione dominante propria del suo ruolo maschile, era sminuito "come una donna" e a volte costretto svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine di circa nove anni, per esempio, dovevano ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] percentile dell'altezza per l'età e il sesso) o nano (sotto il 3° percentile dell'altezza per l'età e il sesso) o iperstaturale (tra il 90° e 97 ostetrico-ginecologo. Per quello dell'apparato genitale maschile, ai fini di rilevarne anomalie, il ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] vengono enunciati il comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da quella tra notte e giorno, principio femminile e principio maschile. In questo contesto, il processo della nascita segna ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dei percentili staturali, che riportano i valori per sesso ed età nella popolazione italiana, le diverse stature sessuali: il soggetto ha tre cromosomi sessuali (XXY) rispetto alla norma maschile (XY); altre volte ha più di due X associati a un Y ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...