intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da [...] altri Insetti, si possono ottenere serie di intersessi (cioè con caratteri intermedi fra l’uno e l’altro sesso) maschili (individui geneticamente maschi, più o meno completamente femminilizzati) o femminili. Fra le cause fisiologiche che producono l ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] sessuale in cui il p. comincia a rivestirsi di peli (pubarca) di norma precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. Pubalgia Dolore localizzato al p., spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della coscia. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] la psicologia della f. nei confronti del maschio.
Botanica
Il sesso femminile è l’oosfera, e perciò si parla di apparato questi ultimi apparati non presentino sessualità né maschile, né femminile, poiché appartengono alla generazione diploide ...
Leggi Tutto
In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] gonade femminile possono essere associati genitali esterni di tipo maschile per anomala esposizione del feto ad eccessive dosi di Tali casi possono complicare l’operazione di assegnazione del sesso alla nascita, passo fondamentale per far fronte all’ ...
Leggi Tutto
Atrofia di un emidiaframma per cause congenite o acquisite (frenicoxeresi, alterazioni patologiche del nervo frenico ecc.); il sesso più colpito è quello maschile; la sede più frequente è a sinistra.
Il [...] diaframma eventrato può risalire in alto fin quasi alla cupola pleurica; i disturbi sono conseguenti alla compressione del cuore o del polmone e allo spostamento degli organi addominali ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] uno dei cavalli di battaglia del primo femminismo contro il maschilismo della società e della psicoanalisi (Baker Miller 1976). Basti ancora una volta a parlare dell'eterna dialettica tra i sessi. Dialettica, non guerra. La storia ha bisogno di tale ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] si è potuto dimostrare che la maggior parte delle donne con sindrome di Turner hanno un sesso cromatinico maschile.
Neoplasie. - Nell'ambito della diagnostica il convergere delle osservazioni citologiche, colposcopiche e biochimiche ha portato ad ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a fornire un quadro anatomico degli organi riproduttivi maschili e femminili, che sarebbe rimasto insuperato per secoli costipato o sciolto, I, 3, 13-31), all’età, al sesso, alla stagione, specificando in quest’ultimo caso la dieta e le abitudini ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quelle femminili e volti e pieghi, per così dire, all'interno le parti maschili, le troverai tutte uguali tra loro" (da Laqueur 1990, trad. it., p. 33). I sessi sono uniti da un'anatomia comune, di poca importanza sono le differenze riproduttive ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il 'sangue nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti secondo mese l'embrione assume una forma diversa a seconda del sesso; il maschio si presenta come una piccola massa, la femmina ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...