FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] vari istituti assistenziali fiorentini i bisognosi, soprattutto di sesso femminile, anche contro la loro volontà. Operò ), Bologna 1977, pp. 102 s.; D. Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L'ospedale dei mendicanti nella Firenze dei Medici, ...
Leggi Tutto
psicologia analitica
Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud.
Il [...] , dell’individuo – ma si raccolgono intorno a un’immagine di sesso opposto. In sostanza, l’Anima è il femminile inconscio dell’uomo Animus è il maschile inconscio della donna e personifica tutti gli elementi psichici ‘maschili’: razionalità, spirito ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] come normali sembrano quindi deficitari: dall'istituzione linguistica, con i lapsus che invertono maschile e femminile e la consapevolezza che le parole sono prive di sesso assoluto ("Noi diciamo in tedesco: il guerra, il morte, il luna, mentre sole ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] perdurante si deve a un soggetto, l'omosessualità maschile e più precisamente i suoi fantasmi masturbatori, affrontato 'poetica del gesto' (mani che accarezzano il corpo o il proprio sesso), gioco sottile in cui il corpo si offre e si ritrae davanti ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] John Doe o I dominatori della metropoli). Come l'alter ego maschile di Meet John Doe, la protagonista di The miracle woman che analizzano in maniera convenzionale i conflitti tra persone di sesso, cultura, età e ceto diversi, attraverso le figure- ...
Leggi Tutto
pornocultura
s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] e i tabù etici intorno ai lavoratori e alle lavoratrici del sesso. Dall’avvento della stampa a caratteri mobili fino alla fotografia, privato eterosessuale tanto quanto quello omosessuale femminile, maschile e transessuale. Per questa ragione si è ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] delle iconostasi bizantine. Per poter servire la comunità maschile e quella femminile, la navata venne suddivisa in due una vasta congregazione di persone di vario stato, rango, sesso e provenienza, grazie alle partizioni tra loro frapposte. L' ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] un film pornografico ‒ con riprese ravvicinate di organi genitali maschili e femminili e atti sessuali non simulati. È, nei regista non fosse abituato a fare: è così al solo sesso che tocca il compito di incarnare la dimensione di trasgressione ...
Leggi Tutto
sessualità
Simona Argentieri
Omosessualità
L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] tutti sono capaci di scegliere un oggetto sessuale dello stesso sesso e hanno anche fatto questa scelta nell’inconscio». E creatura dimezzata e infantilizzata della tradizione, o la maschilità degli uomini dei nostri tempi rispetto alla caricatura ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] al 50%. La prevalenza della tireopatia nodulare incrementa con l’età ed è tipicamente più alta nel sesso femminile rispetto a quello maschile.
Nonostante il cancro della tiroide rappresenti solo circa l’1% di tutti i tumori maligni diagnosticati ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...