Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] rappresenta nei centri maggiori circa il doppio di quella maschile e aumenta considerevolmente nel Seicento.
Ma il lavoro palco all’altro. Il ballo permette una dimestichezza tra i sessi altrimenti vietata e l’esibizione di destrezza e raffinatezza. ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] un'aggressività verbale, che in passato era essenzialmente maschile, ma che ora si è sviluppata molto anche quasi come mezzo di autoaffermazione e rivendicazione della parità dei due sessi. Anche il bambino prova un gran piacere nel dire le parolacce ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...]
Le regole
Sullo stesso percorso si svolge sia la competizione maschile sia quella femminile. Le partenze degli uomini e delle donne è permessa in tutte le gare solo tra atleti dello stesso sesso. Non sono ammessi manubri del tipo 'a corna di bue' ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] partecipato a un dibattito pubblico con un uomo.
Oggetto del dialogo è la natura maschile e femminile. Entrambi i protagonisti prendono le parti rispettivamente del proprio sesso, e quindi di Adamo e di Eva. Foscarini insiste nel dichiarare più grave ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] fatto che in ogni cultura la differenza tra i sessi fonda le regole del sociale e l'organizzazione dei racalbuto, I percorsi del simbolo, Milano, Cortina, 1990.
f. héritier, Maschile/femminile, in Enciclopedia, 8° vol., Torino, Einaudi, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] diverso, a seconda del ruolo, del tipo di occupazione, del sesso, dell'età, dei vari componenti la società e la cultura dominante , Paoline ecc.) o altrettanto noti archetipi dell'avvenenza maschile (Apollo, Paride, Adone ecc.), alla cui bellezza si ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] ’immigrazione clandestina e del panico causato dalla diffusione dell’AIDS (Sesso al lavoro, cit.). In seguito allargò il campo di indagine esplorando anche il fenomeno della prostituzione maschile (Uomini di piacere... e donne che li comprano, 1998 ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] nei rapporti eterosessuali, individuando nella definizione freudiana di frigidità un artefatto sociale basato sulla preferenza maschile per il sesso incentrato sulla vagina. Il risalto dato alla sessualità clitoridea ha consentito di riconoscere alla ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] totem viene assegnato agli individui e ai gruppi a seconda del sesso, dell'appartenenza a un clan (gruppo di discendenza da un pipistrello e picchio. L'identificazione con i due totem maschili e femminili sembra molto profonda. Ogni gruppo sessuale si ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] , quanto di individuare i «discorsi» che avevano contribuito alla costruzione culturale dei sessi (assumendo con reciprocità la controparte maschile e femminile), la loro interpretazione e peculiare traduzione nella esperienza storica di individui ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...