Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] numerose file di dischetti d'avorio (ben 3500 nella sepoltura maschile) poggiano sugli scheletri, suggerendo che i cadaveri fossero stati distribuzione per classi di età e per sesso suggerirebbe che queste due categorie non costituivano dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] terra, di aria, di acqua e di fuoco); anche il sesso di un pianeta contribuiva a definirne gli effetti. A partire dall'ascendente malefici dei pianeti, a partire dal loro genere maschile o femminile (tradizionalmente collegati alla destra e alla ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di sesso, sino a quelle di opinione. Le implicazioni non sono ovviamente femminile si è approssimata a un sostanziale equilibrio con quella maschile.
Al di là del loro significato sul piano della ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] quindi aiuta a determinare il contributo della parte maschile alle anomalie genetiche e alla sterilità. La pratica tedesca sulla tutela degli embrioni del 1990 proibisce la selezione del sesso eccettuati i casi in cui "la selezione di uno spermatozoo ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] variabili del discorso: sostantivi e aggettivi (al maschile singolare), verbi (all’infinito), pronomi personali e selezionare i materiali in base a parametri anche sociolinguistici, come età, sesso e grado di istruzione (cfr., per l’ALT, il già ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e di se e come la differenza sessuale tra maschile e femminile definisca il ruolo e l’autonomia degli Occident: évolution des attitudes et des comportements, Paris 1981 (trad. it. Il sesso e l’occidente, Milano 1983); A.R. Leone, La Chiesa, i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] distanza, hanno caratteristiche diverse tra di loro.
Nei 110 m ostacoli maschili ci sono dieci barriere, alte 1,067 m. La distanza . Quando nel 1966 furono introdotti i controlli per il sesso, le due sorelle lasciarono, non senza sospetti, le ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] del secolo XVI e tendente a favorire innanzitutto la discendenza maschile. In qualche caso, le donne si adeguavano a questa prassi volgendola a vantaggio del loro sesso, mediante l’istituzione di fedecommessi in linea esclusivamente femminile (17 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ma tuttavia restava, e sarebbe durata a lungo, la selezione per sesso) – non deve identificarsi con un vero e proprio passaggio di successivo alla Grande guerra, gli effetti del suffragio universale maschile, della politica di massa e di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la civiltà industriale stava ormai abbandonando e per il quale il sesso debole diveniva l’angelo del focolare, simbolo di tutte le delle donne e andando a pesare maggiormente sul mondo maschile.
Le cattoliche
Con l’entrata delle forze femminili nel ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...