Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] in più di Rossana Maiorca. L'atleta volle superare anche il record maschile, fissando la punzonatura dei giudici sul cavo-guida a 107 metri. Cianci e Roberto Faro vinsero nel 1998, Francesco Sesso e ancora Roberto Faro nel 1999, Fabio Pregagnoli ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Pio X avrebbe condiviso con i successori, la separazione dei sessi, destinata a restare a lungo un connotato dell’Ac. In adulti, rischiando di accentuare nell’Ac, quanto meno nel settore maschile, la dimensione giovanilistica che era la sua forza e il ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'uomo vero e proprio. H. Schurtz individuò nelle categorie del sesso e dell'età le basi primarie della differenziazione sociale, e concordò da una famiglia monogamica strutturata dalla gelosia sessuale maschile, da una famiglia matriarcale o da una ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ma mostrano un'evidentissima stratificazione in rapporto all'età e al sesso (v. Warner, 1958) gli uomini hanno la preminenza, totale della polis. Ciò vorrebbe dire che la cittadinanza maschile adulta si aggirava intorno alle diecimila persone. Atene, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] o di casi clinici individuali, le osservazioni a proposito delle donne riguardavano anche le malattie generali; il sesso femminile o maschile era soltanto una delle categorie – insieme all’età o al passato nosologico – attraverso le quali il medico ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] oppure la toga poggiata su una spalla di una statua maschile dei Musei Vaticani. Normalmente queste parti venivano di nuovo ritagliate collo e all'attacco delle braccia al busto, spesso anche al sesso, all'attacco di una gamba, a metà del piede e all ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] Herrman, 1951 e 1961) con il risultato della formazione di qualche cono maschile all'età di circa 2 anni invece che a quella di 10-15 con la partecipazione dell'etilene, l'espressione del sesso nelle piante a fiori unisessuali (canapa, cetriolo, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] affrontati e superati dalla fotografia due tabù: la morte e il sesso. Nel primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin ) delle immagini orientato verso (e da) un pubblico maschile. Ciò nonostante, la fotografia ha costituito per le donne ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] , è, fino alla metà del 4° secolo a.C., solo maschile; la nudità femminile si afferma alla fine dell'età classica nell'iconografia amara immersione nei fantasmi latenti dell'essere. Il tema del sesso è ricorrente, il rapporto uomo-donna è al tempo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] anormale e pericolosa situazione», perché «senza schermi contro l’egoismo del sesso più forte» (Gabba 1880, p. 657), visto che il mondo risultava ormai talmente centrato sul dominio maschile da far apparire (e da rendere) decisamente inferiore e del ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...