Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quelle femminili e volti e pieghi, per così dire, all'interno le parti maschili, le troverai tutte uguali tra loro" (da Laqueur 1990, trad. it., p. 33). I sessi sono uniti da un'anatomia comune, di poca importanza sono le differenze riproduttive ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] metafisica, portata dentro il proprio corpo dai protagonisti maschili negli ultimi due casi (dai sintomi già identificati sentimenti si barattano con la seduzione del denaro e del sesso. Il protagonista Francesco Sagredo, di ritorno da Corfù, scopre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] gli oggetti di corredo personale, distinti a seconda del sesso e dell'età del defunto, oltre che eventualmente del sia autoctone che germaniche. Elementi comuni ai corredi longobardi maschili e femminili erano le crocette in lamina d'oro, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il 'sangue nuovo' che la rende fertile; il seme maschile, che è prodotto dalla graduale trasformazione di tutte le parti secondo mese l'embrione assume una forma diversa a seconda del sesso; il maschio si presenta come una piccola massa, la femmina ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] in particolare a Maria Graziani, fa proprie alcune osservazioni maschili, scrivendo che anche l’ago può esser utile
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel sesso veneto. Risposta a I.P.M., Venezia 6 giugno 1797, p. 3.
31 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dei vincoli fedecommissari che gravavano sulla proprietà maschile, inalienabile e destinata a seguire una p. 760.
29. La trasmissione dei beni — tra «differenze di sesso, ordine di nascita e stato civile» in opposizione e insieme in relazione alle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] per cereali. Il corredo è differenziato a seconda del sesso del defunto: asce di pietra verde, oggetti in conchiglia Arnesano la deposizione era accompagnata da una figura antropomorfa, forse maschile, scolpita in un blocco di calcare. Nelle Eolie gli ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il Firenzuola riprende il vecchio motivo dell'apparente cambiamento di sesso di un bel giovane, e nell'altra rifà in qualche e con un mutamento di uditorio, da femminile a maschile, che invano la successiva dichiarazione cerca di minimizzare (scrive ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Dentalium nel Vicino Oriente). Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti di delle quali in posizione seduta, ed un individuo maschile con il cranio trapanato. Nel Neolitico finale, tra ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Piattelli, Litrico, Cifonelli e tanti altri per la moda maschile, furono i primi nomi a rendere famosa la moda romana I consumatori di moda sostenibile hanno i pannelli solari e non fanno sesso, pp. 93-108; M. Ricchetti, La sostenibilità e il futuro ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...