La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] numerosi, ma non superavano l'8% della popolazione maschile attiva. Più importanti gli addetti allo scarico delle merci sorprendentemente 'pericolosi' per i nuovi nati, specie se di sesso femminile. L'aumento del rischio è in questo caso del ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] i tre anni il bambino comincia a cercare un oggetto sessuale, generalmente il genitore dell'altro sesso.
La sessualità femminile è più complicata di quella maschile. Essa presenta delle fasi pregenitali (orale e anale), come nei maschi, ma comprende ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a poco a poco, e ha (fatta eccezione per il diverso sesso) quasi la parvenza del torso di Cassandra sull'idria Vivenzio del femminili più o meno fuggenti, e alla struttura delle figure maschili, sempre di una certa maestà severa, si può stabilire che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a fornire un quadro anatomico degli organi riproduttivi maschili e femminili, che sarebbe rimasto insuperato per secoli costipato o sciolto, I, 3, 13-31), all’età, al sesso, alla stagione, specificando in quest’ultimo caso la dieta e le abitudini ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] con qualche eccezione e molte estensioni analogiche, anche il genere maschile di alcuni club, come il Torino, rispetto al più gradita presenza di una rappresentante avvenente del gentil sesso, danno vita a una discussione che immancabilmente approda ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] alla divisione sociale del lavoro: dalla disuguaglianza per sesso e gruppi di età delle società di cacciatori-raccoglitori società diverse nel tempo e nello spazio definiscono la coppia maschile-femminile (v. Piccone Stella e Saraceno, 1996).Va ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] segreto legame di sangue o di latte lo unisce alla sua discendenza maschile o femminile, della quale non può disinteressarsi. C'è sempre una Ma non bisogna concludere che tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , dapprima grezza, assume poi anche gli attributi del sesso e sommaria forma di figura umana, ed è questo sui coperchi delle urne ripetizioni frequenti del tipo della testa maschile del noto coperchio modellato in terracotta con l'immagine di una ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] le posizioni con sacrificio conquistate. Aspra, nel doloroso dopoguerra, la lotta economica tra i sessi; pericoloso lo sprezzante risentimento maschile, più pericolosa ancora la china su cui molte, troppe donne stavano per abbandonarsi, dimentiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] il rapporto sessuale, nel corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per dare origine a Secondo un'antichissima e sempre riproposta concezione, il sesso degli individui era determinato da influenze legate al ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...