GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] si è potuto dimostrare che la maggior parte delle donne con sindrome di Turner hanno un sesso cromatinico maschile.
Neoplasie. - Nell'ambito della diagnostica il convergere delle osservazioni citologiche, colposcopiche e biochimiche ha portato ad ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] la fusione avviene tra i gameti, cioè tra le cellule germinali di sesso opposto (spermi e ovuli), dotati di assetto cromosomico singolo, o l'impiego di cibridi nello studio della sterilità maschile associata a fattori citoplasmatici.
È però anche ...
Leggi Tutto
GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] uno dei cromosomi X e rimane con un solo di questi, quindi con corredo tipicamente maschile. Una parte delle cellule del corpo (1/2, 1/4, o 1/8, varî tipi di modificazioni dei caratteri di un sesso in quelli dell'altro. Sembra quindi probabile che ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] da P. B. Shelley) a rappresentare l'ideale supremo della bellezza maschile. A Satana in pratica sono dedicate le Fleurs du mal, sin dalla traboccano di preoccupazioni personali (la ragazza, il gioco, il sesso, l'amicizia, l'odio, l'amore, il sangue ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] del pene e degli altri organi dell'apparato riproduttivo maschile, ma i dati sull'argomento appaiono ancora poco casa, un modo nel contesto scolastico, uno con i compagni di sesso diverso, un altro in un ambiente sportivo o in un circolo culturale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] guerre in corso, il galateo, il matrimonio, il vino, il sesso, la cosmetica femminile. E non mancano gli interrogativi: è meglio il valorizzata, è pure ricondotta entro l'alveo d'una gestione maschile del sacro. D'altronde sono gli uomini - nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città; lo fondono nelle loro case, è il lavoro degli schiavi dei due sessi. Ottenuto il rame rosso, ne ricavano verghe di una spanna e mezza, scavate due tombe di élite. Una sepoltura maschile si presentava chiaramente come una deposizione secondaria ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di t. da Erkurgan che conserva la rappresentazione di due teste maschili barbate e con corona.
Chorasmia. - La produzione di t. figurate fianchi larghi, la veste semitrasparente lascia intravedere il sesso ed è coperta da una cintura decorata con più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] corona d'Ungheria divenisse ereditaria nella linea maschile primogenita della casa degli Asburgo d'Austria 1992, pp. 236 ss. (pp. 235-251); Claudio Madricardo, Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale, "Studi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] shiai possono partecipare atleti che abbiano raggiunto la maggiore età e non abbiano compiuto i 36 anni, di sesso sia maschile sia femminile (in competizioni separate). Si possono svolgere competizioni sia a squadre sia individuali. Nel caso di gare ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...