MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] uno o dall'altro genitore, sulla determinazione del sesso, ecc. Un notevole sviluppo della scienza anatomica si io: me. Il genere è tripartito, per es., in tedesco, dove oltre al maschile e al femminile c'è il neutro; il numero è tripartito, per es., ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] che la sezione di chirurgia deve essere suddivisa, oltre che per sesso, in due parti distinte: settica e asettica. Per la cura apparecchi sanitarî, premesso che una sezione è suddivisa in due: maschile e femminile, e che ognuna contiene dai 25 ai 30 ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] M'bai-Yamodo del medio Logone).
Il copripudende maschile, come quello femminile, può essere più o vestiario. - Fra le vesti il cui scopo principale è quello d; nascondere il sesso, ve ne è una che deve essere citata per l'uso, sintomo di rapporti ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] significati sociali (età, gruppo sociale/classe, sesso, scolarizzazione, relazioni di ruolo ecc.) e non quanto attestato dalle lingue indoeuropee storiche, presentava le due distinzioni maschile-femminile-neutro (per es. latino, greco, antico indiano ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] riflessi strutturali sulla popolazione generale della composizione per sesso e per età dell'emigrazione hanno importanza soltanto Va poi notato che la frequenza dei celibi nella massa maschile (62,7%) supera quella delle nubili nella massa femminile ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] avanzata, anche senile. Le ulcere callose dell'età avanzata hanno una certa tendenza alla trasformazione cancerigna.
Il sesso più colpito è il maschile, particolarmente per ciò che riguarda l'ulcera duodenale (oltre l'85% dei casi), mentre l'ulcera ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] deve essere applicato solo alle popolazioni la cui statura media maschile non supera m. 1,50. Così definiti, i di scheletri appartenuti a individui di statura molto bassa, generalmente di sesso femminile (uomo di Schweizersbild: m. 1,50; due donne ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] ao-m "donne noi due", ecc. b) La presenza di tre generi (maschile, femminile e comune). Il genere è distinto da suffissi, per es. khoe-b i "un uomo, una persona" (senza osservazione del sesso). c) La relativa semplicità del sistema casuale: si ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] .
Gli organi riproduttori sono di solito di differente sesso in individui separati, fatta eccezione per alcune poche è posteriore, posta innanzi all'apertura anale.
L'organo riproduttore maschile, salvo qualche raro caso in cui è doppio, consiste in ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] disinvoltura o un cinismo che sembravano prerogativa della controparte maschile.
Nel 2001 il premio Akutagawa è stato assegnato deliberatamente adottano l'abbigliamento o il linguaggio del sesso opposto. Si tratta di un fenomeno assai rilevante ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...