SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] sessuale dell'adulto, le caratteristiche profonde della maschilità e della femminilità psichiche; il fattore sessuologico in maniera differente dell'uomo civile. La separazione dei due sessi, presso le genti nei più bassi stadî della civiltà, è ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] uovo (tecnica utilizzata nei casi più gravi di infertilità maschile), con la quale il rischio di malformazioni è del 9 accesso alle tecniche solo alle coppie «di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] borghese (spesso presentato da una prospettiva esclusivamente maschile) e la natura assolutamente illusoria del progresso quanto riguarda il rapporto tra m. e differenze legate al sesso, all'appartenenza etnica e alla classe sociale, che richiederebbe ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] valore ai fini della categoria del genere: una coppia di sesso diverso era indicata con due radici diverse, p. es. pater alla flessione in -o, quindi a *so- (greco ó) per indicare il maschile, a quelli in -ā, quindi *sā (greco ἡ) per il femminile. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sensibilità a tali cambiamenti.
Poiché in Italia la proporzione dei sessi fra i nati vivi è di circa 105 o 106 maschi che proverrebbero dalla popolazione tipo, secondo i quozienti di mortalità maschili e secondo quelli femminili. E poiché Tm sta a Tf ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] lunghi da 5 a 8 cm. Ornamenti labiali abbastanza diffusi nel sesso femminile sono i dischetti di legno, di pietra, di ferro creduto dalle donne la voce di Oro.
Alle società segrete maschili non possono di regola appartenere le donne. La società Elung ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] confermato la regola che la perforazione è più frequente nel sesso femminile e a sinistra. Ciò è conforme alla maggiore tutte le razze, sia soprattutto più basso, in confronto del maschile, quindi più lungo (più profondo) ed infine più largo. La ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] successo e suscitano, inoltre, accanto all'emigrazione maschile, un movimento di donne e di fanciulli ( percentuale massima (597‰) a Suno (Novara).
Per quel che riguarda il sesso, può dirsi che per 3/4 circa le correnti migratorie interne siano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dal biscugino paterno); 2. fra i discendenti da stipite maschile il γένος più lontano è escluso dal γένος più vicino non sia polites, ed essendo le femmine incapaci, per il sesso, di diritti civili, i diritti familiari delle donne eredi debbono ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] diffondere odori eterei, che sono diversi a seconda del sesso e della razza. Forti nodi vascolari, ramificatisi in e della regione del pube e pure la barba. I peli ascellari maschili sono più forti e più lunghi di quelli femminili. Sui capezzoli si ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...