Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o femminile. L'embrione si differenzierà in femmina se non viene sottoposto all'azione degli androgeni, indipendentemente dal sesso genetico, cioè dall'avere come cromosomi sessuali due ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] guida di Saint Laurent, Slimane vende indifferentemente alla clientela maschile e femminile gli stessi stivaletti e gli stessi chiodi, , per sone il cui vero scopo non è appartenere a un sesso o a un ruolo sessuale, ma trovarne uno nuovo e meno ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] , ai fini di mantenere l'armonia del corpo femminile e maschile secondo la concezione tradizionale del tipo ideale. Già Vitruvio nel De prepubere e pubere con tempi e modalità diverse nei due sessi. Le variazioni del rapporto peso/statura, o indice di ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] con CS in numero o struttura anomali, ha portato alla scoperta di due modelli di determinazione del sesso basati sull’esistenza di determinanti sessuali, M (maschile) e F (femminile). L’azione di M e F si esplica seguendo gli esempi paradigmatici dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] tanto da non essere necessaria la distinzione fra musica classica maschile e femminile; è solo con l’etnomusicologia femminista degli musica è il drag, cioè vestirsi come una persona del sesso opposto: Drag Queen e Drag King Shows, sebbene non siano ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] sono, rispettivamente, di sicura e di probabile mano maschile, mentre il De curis mulierum potrebbe essere la trascrizione dell’opera, ma mettendo in dubbio per la prima volta il sesso femminile del suo autore e quindi l’esistenza stessa di Trotula ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] è variabile se il nome può riferirsi a persone di entrambi i sessi, ad es., il/la teenager, il/la baby-sitter. Un del genere: la /a/ finale in coca-cola (che è invece maschile in francese e in spagnolo), la /o/ nella voce di origine giapponese ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] è da notare che i tentativi di suicidio sono tre volte più frequenti nel sesso femminile, ma quelli gravi e mortali sono in numero maggiore di un terzo in quello maschile. Gli avvelenamenti accidentali dell'infanzia e della prima età sono in aumento ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] e cardiovascolari) dall’o. periferica (più frequente nel sesso femminile, con predominante adiposità dei glutei e delle cosce), inibire la produzione testicolare del maggiore androgeno maschile, il testosterone, il cui deficit è fortemente ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] al 50%. La prevalenza della tireopatia nodulare incrementa con l’età ed è tipicamente più alta nel sesso femminile rispetto a quello maschile.
Nonostante il cancro della tiroide rappresenti solo circa l’1% di tutti i tumori maligni diagnosticati ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...