Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di un’impurità sessuale. Tale concetto non appare dunque in connessione con un netto predominio maschile, ma affonda piuttosto le sue radici nel rapporto fra i sessi, che assume una connotazione antagonistica nel momento in cui compare l’idea di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] che negli anni Cinquanta costituivano una casta chiusa e totalmente maschile (l’ingresso delle donne nella magistratura fu autorizzato nel diritto di famiglia, ritenuto più confacente per il ‘sesso debole’. Anche Bianca Guidetti Serra si cimentò in ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] 40-45%, in casi estremi il 50%, del peso totale maschile, mentre nelle donne la muscolatura costituisce soltanto il 25-35 determinati gruppi muscolari presenti considerevoli differenze tra i sessi. La differenza maggiore si riscontra nel movimento di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] reale, ma tali da poter essere pretesi. Si esige dunque che ogni pecora generi annualmente mezzo agnello, di sesso alternativamente maschile e femminile e che non si abbiano decessi. La bassa quota di neonati (in realtà ogni pecora genera annualmente ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] ciascuno dei due generi). La configurazione che la differenza maschile/femminile assume in un determinato contesto sociale dà forma e del proprio corpo in quanto uomo o donna. Il sesso, inoltre, inscrive l'individuo nei rapporti di potere, determina ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] di coltura per batteriologia ecc.).
La sterilizzazione femminile e maschile
di Ettore Cittadini, Alessandra Lo Presti
1.
Aspetti con minori problemi, è la donna che ha almeno tre figli di sesso differente, un'età superiore ai 35 anni e fa parte di ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] è visto che il comportamento dipende da quali porzioni del cervello sono maschili e quali femminili. In alcuni casi, il moscerino mostrerà comportamenti caratteristici di entrambi i sessi; in altri, i moscerini maschi proveranno a corteggiare senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] una certa risonanza, già solo per il titolo: Il trionfo del sesso. Opera nella quale si dimostra che le donne sono in tutto uguali altri ai propri fini egoistici, quelli di conquista (maschile) e di controllo (femminile). Nella lettera 81, Madame ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] dove il consumo di alcolici è in genere più elevato. Rispetto al sesso, il rapporto tra soggetti dipendenti dall'alcol maschi e femmine è di donna a un modello che era stato finora prettamente maschile, dal punto di vista sia lavorativo sia sociale ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] imprenditori, che nelle offerte di lavoro specificano età, competenze richieste e sesso dei lavoratori, sia i movimenti sindacali che, per proteggere lavoro e salario maschile, considerano inevitabile che i salari femminili siano inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...