Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] lecito dedurre che fosse anche in questo fedele alla mentalità degli antichi greci, presso i quali i Giochi Olimpici per i due sessi si tenevano in periodi e sedi ben distinti fra loro.
In definitiva de Coubertin guardò sempre allo sport come a un ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] comune l'esaltazione dell'ideale romantico dell'amicizia maschile. Sulla base di questi gruppi giovanili si sviluppano alla frequentazione di coetanei e, in particolare, di coetanei dell'altro sesso. Non vi è dubbio che per un giovane il 'gruppo dei ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sono conseguenze positive: si distinguono e si correlano corporeità maschile e femminile, e un'opera come quella del sessuologo stesso Darwin nell'Origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso (1871). Ma quando si può parlare di uomo e di corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] , rispetto al passato, è rappresentato da due tendenze di fondo comuni ai due sessi e tra loro correlate che vanno nella direzione dell’avvicinamento tra guardaroba maschile e femminile. Come sempre, e in modo particolare nel XX secolo, la moda ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] A causa di una particolare modalità di determinazione del sesso nota come aplodiploidia, nella quale i maschi portano accoppiata più volte, le operaie sono meno imparentate con la prole maschile aploide delle loro sorelle di quanto non lo siano con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] e la sua famiglia portano in processione un gigantesco membro maschile cantando “l’inno fallico” (to phallikón). Certo, l donne ateniesi e spartane a mettere in atto uno “sciopero del sesso” per indurre gli uomini a fare la pace) e le Tesmoforiazuse ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] esseri umani nascono, cioè hanno origine da due genitori, due individui di sesso diverso che mettono insieme un ovulo (la particella femminile) e uno spermatozoo (la particella maschile). Noi siamo nati dai nostri genitori e potremo avere dei figli a ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] si preoccupò di procurare alla figlia, a dispetto del suo sesso, una cultura letteraria di cui ella saprà profittare in seguito. certa forma della cortesia, questo gioco esclusivamente maschile, ella oppose l'autenticità della sua esperienza di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] l'aspetto inconscio del femminile nell'uomo, e Animus l'aspetto inconscio del maschile nella donna. Sebbene in ciascun individuo vi siano elementi dell'altro sesso, il loro modo di declinarsi rimane oscuro, irrazionale, talora minaccioso; dal punto ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] di volare verso una fonte nutritiva o cercare una mosca di sesso opposto? E se la sensorialità di una mosca ci appare canale trascurato: può, per es., dire se la voce era maschile o femminile o se parlava nella sua stessa lingua, ma non riferire ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...