Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «afferrare» (1992 in D. Reid, Il tao della salute, del sesso e della longevità); tzu < cinese cí «genere poetico della lirica yáng «nella filosofia cinese il principio attivo, positivo, maschile dell’universo» (1850 in F. Puccinotti, Storia della ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] femminile, precipitano rapidamente nel porno, di gusto prevalentemente maschile. Se la qualità del viaggiare sta nella qualità a un ulteriore campo di osservazione del nesso tra viaggio e sesso messo assai bene in luce da Leed, quando ritrova alla ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] in taluni casi può sorgere un conflitto tra sessi.
Che cosa è la competizione spermatica
Charles Darwin sviluppò il concetto di selezione sessuale per spiegare l'evoluzione di caratteri maschili cospicui, come ornamenti e armature, che non trovavano ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] discriminazione sessista radicata sia nel comportamento linguistico maschile che nel sistema linguistico stesso e nel e proprie varietà di lingua specifiche dell'uno o dell'altro sesso. Al di là delle differenze meramente anatomo-fisiologiche fra il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di procreazione e fondazione di nuovi nuclei familiari, o l'omosessualità maschile e femminile, o anche, in rari casi, la ricerca di una nuova identità nel cambiamento di sesso. Nell'insieme, mentre è possibile riscontrare una buona concordanza di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] la riproduzione, la pubertà e altri problemi attinenti al sesso e alla morale sessuale. Nelle sue opere, la più vis vitalis, da Aristotele chiamata ἐντελέχεια, portata dal seme maschile. Al contrario, i preformisti ritenevano che gli organi siano ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] .
Ma nel frattempo, prima di raggiungere i risultati maschili, le atlete avevano terminato la marcia di avvicinamento agli eseguiti sugli atleti il controllo antidoping e l'accertamento del sesso. Tra le immagini più significative di questa edizione è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cromosomi sono 46, cioè 22 coppie di autosomi (eguali nei due sessi) più la coppia XX nella femmina e XY nel maschio. Tale (XXY), che determina la sindrome di Klinefelter: fenotipo maschile, con eunucoidismo, spesso associato con debolezza mentale; e ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] X (Xq28) che sarebbe responsabile dell'omosessualità maschile. Peraltro, nessuna di queste ipotesi è stata determinati geni, mentre l'ecografia consente di stabilire il sesso del nascituro e di rilevare altre caratteristiche anatomiche generali ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] possono essere confrontate con dati relativi all’età, al sesso e alle eventuali patologie.
Anche se, soprattutto in scomparsa delle spade, sostituite da strumenti da lavoro, nelle tombe maschili, prima nelle zone di pianura e poi anche in quelle ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...