Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dopo all’ospedale di Potenza. 41 su 77 avevano un’età compresa tra i 3 e i 25 anni. 62 erano di sesso femminile e 15 maschile», ricorda l’allora sindaco di Balvano Ezio Di Carlo (intervista del 13 genn. 2014, Balvano); così per i 24 morti di San ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] , e il neonotabilato politico è tornato in auge, con il conseguente invecchiamento delle élites regionali, anch’esse ‘a sesso unico’ maschile per le cariche che contano. Emulando ciò che accade sulla scena politica nazionale, anche le élites locali e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'equivalente di un terzo del salario di un membro maschile della famiglia. La recinzione delle terre contribuì in misura di questo periodo ha trascurato le differenze tra i sessi in rapporto alla nuzialità, alla migrazione e alla mortalità ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] delle donne italiane che hanno sposato uomini stranieri. Tale primato maschile permane costante nel tempo, ed è peraltro confermato anche in in seconde nozze (tab. 4) indipendentemente dal sesso del partner straniero. Pesa decisamente di più l’ ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo stesso meccanismo va attribuito anche il l'8,6% del campione di adulti esaminato, con una netta prevalenza del sesso femminile e degli anziani (v. Magrini e altri, 1996); il 70% dei ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] esempio, lo stato ormonale prima o subito dopo la nascita può determinare il ‛sesso comportamentale' di un animale. Nei ratti, l'ormone sessuale maschile agisce all'incirca al momento della nascita nell'influenzare in direzione della mascolinità il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] di famiglia nel 1975 e la legge sulla parità dei sessi in materia di lavoro nel 1977 furono poste le pietre modesti dell’Unione Europea, tale che, nel 1997, rispetto a un’occupazione maschile al 66,1% quella femminile era al 38,5%. E ancora nel 2009 ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] forma e dimensioni variano in rapporto al tipo costituzionale, al sesso e allo stato di riempimento gastrico. Solitamente, ha una lunghezza Questi ormoni sono imparentati con l'ormone sessuale maschile prodotto dai testicoli, il testosterone, e con ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] alto. In Italia invece, stando ai dati ISTAT, a parità di sesso e di età, il rischio di subire uno scippo o un borseggio come una curva con due picchi. Sia nella popolazione maschile sia in quella femminile, i tassi di vittimizzazione hanno ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] le coppie sposate possono però aderire, aggregandosi a focolari separati, maschile e femminile. Ci sono poi i volontari, che non fanno I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...