Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] avuto origine da una sorta di simbolica unione fra un principio maschile e uno femminile mediante un vero atto di procreazione è in rivolgono ai fedeli senza alcuna distinzione di casta o di sesso, e dettano loro i doveri relativi al culto domestico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] con altre stature medie, come quella della popolazione maschile in Francia o quella delle reclute di altri paesi serie storiche stabili, come ad esempio il rapporto tra i sessi nelle nascite, appariva già ai contemporanei frutto di leggi non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] ma per i 400 m, sull'onda del nascente affetto per il protagonista maschile, interpretato da James Coburn, si affida solo alle proprie forze. Il film .
Etot Sil'ny Slaby Pol (Questo forte sesso debole) di Dimitri Polonski ricostruisce la storia dello ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] discriminazioni politiche, religiose, economiche, di disabilità, di sesso e di razza; assicurare i mezzi necessari a con 18,5 m. Ci fu la rivincita degli USA nel basket maschile contro i campioni uscenti di Israele, battuti 59-58 in una finale vista ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] raffiguranti guerrieri con elmo od offerenti dei due sessi, i primi in genere con la destra alzata, p. 97, fig. 13; id., in Boll. d'Arte, 1949, p. 346, fig. 11. Testa maschile da Fratte: id., art. cit., p. 349, fig.. 20; id., in Not. Scavi, 1952, p. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] delle cifre pressoché complete sul rapporto tra forza lavoro, maschile e totale, e popolazione totale nel 1960 e, in secolo all'inizio del XX - la mortalità urbana (per età e sesso) era più elevata di quella rurale. Ciò significa che i tassi di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] . Nel 1931 furono organizzati a Parigi i primi Campionati del Mondo di ginnastica artistica maschile e nel 1934 vi fu la prima partecipazione di atlete di sesso femminile in occasione dei Mondiali di Budapest. Nel 1949 la Federazione introdusse il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] atletica femminile è partita con notevole ritardo rispetto a quella maschile e il divario storico appare ancora più grande se si nel frattempo, era da considerare come un soggetto dell'altro sesso e le fu quindi tolto il primato.
Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ideale e ogni uomo, influenzato da fattori come clima, sesso, età e stile di vita, tende verso la specifica dominanza zolfo (kibrīt) è caldo e secco, esprime il principio attivo, maschile e i processi di fissazione ed espansione. Il mercurio (sīmāb) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] avuto una semplice spiegazione ipotizzando che i fattori legati al sesso fossero parte del cromosoma X. Le femmine, essendo XX, passate e presenti. Secondo questa ipotesi, i genotipi maschili erano stati selezionati per l'aggressività, le abilità di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...