Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] esempio di scrittore contemporaneo disposto a rivendicare una visione maschilista e, almeno nelle intenzioni, puramente edonistica dell'erotismo.
Del resto, in questi ultimi anni, il sesso ha ceduto al politicamente corretto e la pornografia è ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] ecc.). Per altri, infine (Havelock Ellis, Wyneken, G. Richard), la civiltà tende ad assimilare psicologicamente i sessi. Ma si ribatte che il tipo maschile e il femminile rispondono a due forze e a due forme irriducibili della vita più evoluta, sono ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] in evidenza l’elevato numero di pentimenti che possono comparire in entrambi i sessi dopo un intervento che dovrebbe essere considerato definitivo.
La contraccezione maschile. – Si deve anche ricordare la ricerca di un valido contraccettivo ormonale ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] %, 69 tra Indiani, Cinesi, Giapponesi, pari al 0, 1%. Quanto al sesso, 54.674 maschi e 38.670 femmine (i primi stanno alle seconde nel stato, una famosa Academy (collegio e scuola media maschile), e una magnifica biblioteca statale di 500.000 volumi ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] distinti; i cosiddetti "caratteri sessuali" che si distinguono in primarî (presenza di gonade maschile o femminile) e secondari, ossia caratteri proprî di uno dei sessi, quali p. es. la cresta e lo sperone dei galli, lo sviluppo delle mammelle nelle ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] (v.) rudimentale, è sicuramente la presenza della gonade maschile quella che impedisce il normale sviluppo della gonade femminile, quanto quella della femmina, e che i fattori del sesso femminile esistano non solo potenzialmente nel maschio, ma siano ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] "opportuno" che segua la contemporanea maturazione del gamete maschile. Nei Pesci sono stati descritti istologicamente dei recettori chimici individuo, lo stato fisiologico, l'età, il sesso, tramite la concentrazione e provocano un'opportuna reazione ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] donna eunucoide lo scheletro ricorda la conformazione maschile. L'eunucoidismo è dovuto a un ipogenitalismo regressione più o meno completa dei genitali e dei caratteri secondarî del sesso e una predominanza di fatti di senilismo. Le cause di questa ...
Leggi Tutto
Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col [...] reumatismo articolare e con l'endocardite reumatica, affezioni con cui essa assai spesso è associata; però sembra che anche altre cause morbose possano determinarne la comparsa. La malattia s'inizia in ...
Leggi Tutto
L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] si sa di acranici che vissero 1-2 giorni dopo la nascita; essa sembra più frequente nel sesso fernminile che in quello maschile. Il bambino ha un aspetto caratteristico: scatola cranica incompleta, con tegumenti aperti, faccia schiacciata con occhi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...