. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] di parte paterna viene trasmessa per mezzo del gamete maschile o spermatozoo; tutta l'eredità di parte materna determinati cromosomi, ciò è in relazione col fenomeno della determinazione del sesso (figg. 3 e 4).
Ma ciò che è importante stabilire si ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] tendenza alla gemelliparità uniovulare, tanto nella linea maschile quanto nella femminile, anche con l'intermezzo i gemelli nella gravidanza biovulare possono essere del medesimo sesso o di sesso diverso e avere fra loro una rassomiglianza che non ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] comune radice ebraica corrispondeva opportunamente al doppio sesso della comune specie umana (cfr. S. futuro (forma futuri: τοῦ μέλλοντος; si discute se sia neutro o maschile), e quindi a causa della trasgressione di un solo morirono molti, tanto ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] ben rappresentati i capelli, ma non segnati i tratti del viso.
L'idoletto d'avorio di Brno è maschile, appiattito, con accenno del sesso, senza gli arti: assai più rozzo e incompleto delle statuette citate (alt. cm. 21). L'importantissima ed estesa ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , nell'uomo, da 23 coppie di cromosomi. Al momento della fecondazione viene anche determinato il sesso dell'embrione, che sarà maschile o femminile a seconda che lo spermatozoo fecondante sia portatore, rispettivamente, del cromosoma sessuale Y ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] secolo scorso, gli studi di genere in Europa hanno attaccato l’ideologia naturalista della differenza tra sessi, in base alla quale alla sfera maschile è in qualche modo assegnato un valore superiore rispetto a quella femminile.
Oggi sono ormai ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] un asse cartesiano comune. Nella fig. 7 la popolazione italiana maschile e quella femminile, censite il 1° dicembre 1921 nei vecchi dipendente da una variabile (età) e da due mutabili (sesso e stato civile). In secondo luogo, se una funzione ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] elemento dell'astralismo babilonese.
Tra le divinità troviamo il pianeta Venere, il sole, di sesso femminile, Shams, e infine all'ultimo posto la luna, maschile. In Egitto il dio del sole nelle sue varie manifestazioni locali è stato sempre la ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] ’evoluzione della critica femminista all’essenzialismo, all’idea che maschile e femminile siano solo fatti naturali, espressione di una sul fatto che il genere, il modo in cui il nostro sesso si rappresenta nella società, è di fatto una ripetizione e ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] o dioiche queste ultime piante, a seconda che i fiori maschili e femminili nascono rispettivamente sullo stesso individuo, oppure su individui distinti.
La riunione dei sessi nello stesso apparato fiorale o, in altri termini, l'ermafroditismo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...