SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] al carattere sumero del Sole vedendo in lui una divinità maschile. Il nome babilonese e assiro del dio mesopotamico del Sole può rilevare né il nome nazionale del dio né il suo sesso, siamo ancora incerti sui nomi di alcune divinità solari fuori del ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] così spregiudicati come i Greci di fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i poltroni fatta come forma di beneficenza da benefattori o regnanti; i sessi vi sono sempre divisi, e a questo scopo o l'edificio ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] in corrispondenza della parete superiore di questa.
L'apparato genitale maschile consta di due testicoli a forma di fagiuolo, ora di in seguito alla quale sorge la cosiddetta livrea nuziale (v. sesso).
Migrazioni. - È anche in parte connesso con la ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] figli, prodotti dall'individuo generatore, sono dello stesso sesso, o maschi o femmine, assolutamente diversi fra loro; di un solo strato di cellule, con condotti genitali maschili corti, che si aprono nel segmento immediatamente seguente a ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] turistiche, alberghi e stabilimenti termali, invenzioni, moda maschile e femminile, sciroppi e digestivi. Nel Novecento appaiono persona, non deve evocare discriminazioni di razza, sesso e nazionalità, non deve offendere convinzioni religiose ed ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] con corredo XX (femminile) e metà di tipo XO (maschile).
Anche nell'uomo sono stati descritti casi di mosaicismo, per la diversa frequenza di chiasmi e crossing-over nei due sessi (nella Drosophila melanogaster, per es., il crossing-over è ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] al suo posto il dio Polemos ("la guerra": in greco è maschile), che ha sotterrata la dea Pace in una profondissima caverna, e si che nelle sue tragedie mette continuamente in trista luce il bel sesso. Euripide lo viene a sapere, e corre ai ripari. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] imponente castello dei conti di Lannoy.
Per quanto riguarda il sesso, nel 1930 su 299.993 persone 154.405 erano maschi maggio 1922).
Dopo l'estinzione, nel 1890, della discendenza maschile della casa di Orange-Nassau, il Lussemburgo ha rotto gli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] atleti il controllo antidoping e l'accertamento del sesso. Ancora una volta le Olimpiadi sono state caratterizzate 200 m s.l., i 100 m rana, i 100 m delfino, i 200 m misti in campo maschile e i 200 m e gli 800 m s.l., i 100 m rana, i 200 m delfino, ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...