Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] un sistema proporzionale con liste bloccate con una presenza alternata e paritaria di un candidato di sesso maschile e uno di sessofemminile. Le elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori si ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] della donna nella società. Anche l'antropologa americana M. Mead rileva il peso del condizionamento sociale del sessofemminile nelle diverse società. Il f. si appropria di queste analisi e ricerche e inizia un'elaborazione politica autonoma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] mariti e fratelli. Altri autori hanno sostenuto addirittura che la rivoluzione industriale creò sì nuove libertà per il sessofemminile, ma nello stesso tempo pose i presupposti per una stigmatizzazione morale nei confronti delle donne che svolgevano ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] da Contini come 'atto sessuale' e quanto a manganiello, in coppia con castiello, metafora diffusa del sessofemminile, allude certamente al sesso maschile. Antonelli, come si è già ricordato, individua e indica precisi referenti letterari, ma i doppi ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (1897) aveva rilevato che non era possibile confondere le Vittorie con gli a., dal momento che le prime sono di sessofemminile e vestono il chitone, mentre i secondi sono maschi e indossano dalmatica e pallio. Queste medesime osservazioni - che si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli impiegati donne è in genere particolarmente basso. Al contempo, l'esistenza di impiegati subalterni di sessofemminile (dattilografe, stenotipiste, perforatrici) procura agli impiegati maschi la sensazione di godere di una posizione più elevata ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , dai terremoti alle eclissi e alle differenze esistenti tra la costituzione fisiologica degli individui di sesso maschile e quelli di sessofemminile. Anche se Platone critica queste concezioni che, a suo avviso, non tengono conto dell'azione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] senza corredi di accompagno.
Anche in Italia si conserva la diversità nelle pratiche funerarie tra individui di sesso maschile e quelli di sessofemminile. Le sepolture degli uomini sono prive di armi e vi si riscontra, sebbene non sempre, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] della molto illustre sig. la signora donna Lucrezia Gonzaga da Gazuolo con gran diligentia raccolte, et a gloria del sessofemminile nuovamente in luce poste. La veridicità di questo epistolario fu sostenuta dall'Affò (pp. 64-69), mentre il Sanesi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...