Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] in Oriente, dove il Corano viene interpretato dai ricchi borghesi delle città in modo sempre più severo verso il sessofemminile. Costoro tengono le loro donne prigioniere e impongono loro il velo; una rigida clausura si diffonde così rapidamente in ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] punto estremo di tale tendenza è l'anoressia (v.), fenomeno tipico di certe fasi della vita e prevalentemente del sessofemminile; ne soffrono soprattutto ragazze dell'Occidente industrializzato che vivono in famiglie del ceto medio e sono animate da ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studenti di giurisprudenza (v. Raiser, 1987, p. 155). In Olanda nel 1969 il 21% degli studenti di legge era di sessofemminile, nel 1980 tale percentuale saliva al 41% (v. Schuyt, 1988, p. 206).
Per quanto riguarda le eventuali ripercussioni a lungo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gli «esercenti professioni liberali», il cui numero esorbitante – oltre mezzo milione di persone, un quinto delle quali di sessofemminile – bastava a segnalare il diverso significato attribuito a quella espressione da chi l’aveva formulata e da chi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sessofemminile non era consentito votare, le donne [...] che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che guadagna 2·x ne mantiene un altro di sessofemminile al suo gratuito servizio. Anche le soglie di accesso ai servizi sociali sono basate sul reddito familiare e quindi di nuovo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] dal servizio militare, tradizionalmente giustificata con il richiamo alla funzione procreativa e alla debolezza fisica del sessofemminile, è cessata solo quando le forze armate si sono progressivamente tecnologizzate e lo 'scontro fisico diretto ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , ponendo come condizione necessaria per la corretta formazione dell’organo collegiale la presenza di almeno un componente di sessofemminile. Importante fu anche il contributo dato da alcune pronunce della Consulta, come la sentenza nr. 222 del 18 ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , si inscrive nella costruzione dell'identità personale, senza tuttavia corrispondere a una distinzione rigida e binaria tra sessofemminile e maschile.
Un altro esempio interessante è quello del bardache. Il termine, derivato dall'arabo bardaj (che ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] biologico e a genere la significazione più complessa di identità e ruolo, maschile o femminile, storicamente costruiti. Infine, i termini trans-sesso e trans-genere indicano l'emergere di pratiche e teorie sulla possibilità di discostarsi dall ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] cromosoma X (e dar luogo, dopo fecondazione, a un embrione femminile diploide XX) o un cromosoma Y: in questo caso, dall’uovo fecondato si svilupperà un individuo di sesso maschile, caratterizzato da una coppia di cromosomi XY. Mentre lo spermatozoo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...