Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] quei paesi dove vi sono elevati tassi di partecipazione femminile al mercato del lavoro questo fatto esercita un' in England, 1500-1800, London 1977 (tr. it.: Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983).
Trent ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] circa un quinto dell'arco di vita della popolazione femminile risulta inutile dal punto di vista evoluzionistico, e lo soltanto con il coniuge, mentre i due terzi degli individui di sesso maschile non sposati nella stessa fascia d'età e i tre quarti ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] a un ulteriore campo di osservazione del nesso tra viaggio e sesso messo assai bene in luce da Leed, quando ritrova alla radice ma che nella versione di Tarantino passa attraverso la rilettura al femminile di un film come Thelma & Louise (1991) di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] mediante cui vengono istituzionalizzate, dipendono dalla presenza di categorie per l'attribuzione del sesso e per la socializzazione ai ruoli maschile, femminile e androgino normativamente definiti. In questo quadro il percorso della vita sessuale si ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] dei due genitori (ottenuta dopo aver convertito la statura femminile in statura equivalente maschile) è maggiore della statura media tipicamente prendendo in considerazione solo gli individui di sesso maschile (padri e figli) per evitare la ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , 1978). Tale mutamento alimenta il processo di emancipazione femminile, le crisi di stabilità dei matrimoni, la scissione dalla crescente quota di donne, dovuta ai differenziali di mortalità per sesso ed età. Come appare dalla fig. 7, per l'Italia ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] raggiungono i livelli massimi in età diverse per i due sessi. Di conseguenza è importante per un'analisi più specifica calcolare vedovanza. Nei paesi sudasiatici la più alta mortalità femminile rispetto a quella maschile in quasi tutte le età ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] esistono società, come i Gisu, che posseggono iniziazioni femminili più elaborate e socialmente rilevanti di quelle maschili.
l'infanzia, che è il punto di partenza per entrambi i sessi, ma anche, per contrasto, in opposizione con un'altra identità ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] a più variabili (tipi psicologici, tipi sociali, sesso, bellezza, età, ecc.); oppure isolare in "Communications", 1964, n. 4.
Buonanno, M., Cultura di massa e identità femminile. L'immagine della donna in televisione, Torino 1983.
De Lillo, A. ( ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] vita alla materia. Tuttavia anche Galeno si poneva in fondo come un sostenitore della dottrina del sesso unico, allorché supponeva che il seme femminile fosse analogo a quello maschile, ma dotato di una più debole forza procreativa. La concezione ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...