Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] una capillare rilevazione sul territorio nazionale e presentata nel giugno 2002, risulta che il volontario 'tipo' italiano è di sessofemminile, di età compresa tra 45 e 65 anni, laico. Il rapporto mette in evidenza come, sebbene la maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ovvia, familiare, riconoscibile di una categoria generale - per esempio, facendo apparire Agnes come un caso normale del sessofemminile. Tuttavia, proprio in virtù del loro successo, l'operare di queste pratiche costitutive è, nelle parole di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] : le pietre dove vengono schiacciati i semi per produrre l'olio rappresentano il sessofemminile, mentre l'altare della fondazione, di forma chiaramente fallica, è il sesso maschile. Infine, a sud, gli altari comuni simboleggiano i piedi dell'uomo.
L ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , spesso parassita del primo, è più piccolo e meno formato. Oltre il 70% dei gemelli congiunti sono di sessofemminile, e ciò è presumibilmente dovuto alla maggiore mortalità prenatale dei maschi.
b) Gemelli dizigotici. La gemellazione dizigotica si ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] punto estremo di tale tendenza è l'anoressia (v.), fenomeno tipico di certe fasi della vita e prevalentemente del sessofemminile; ne soffrono soprattutto ragazze dell'Occidente industrializzato che vivono in famiglie del ceto medio e sono animate da ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] invece di categorie complesse come l’altruismo, il conformismo, l’omosessualità o la supremazia del sesso maschile su quello femminile.
Questo tipo di impostazione e alcune posizioni estremistiche di sociobiologi che legittimano in termini biologico ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] che nell'alleanza con gli spiriti egli assume il ruolo di chi prende moglie. Esistono peraltro anche sciamani di sessofemminile, che hanno un ruolo subordinato sia nello sciamanesimo che nella caccia. Non potendo uccidere la cacciagione né prendere ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studenti di giurisprudenza (v. Raiser, 1987, p. 155). In Olanda nel 1969 il 21% degli studenti di legge era di sessofemminile, nel 1980 tale percentuale saliva al 41% (v. Schuyt, 1988, p. 206).
Per quanto riguarda le eventuali ripercussioni a lungo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gli «esercenti professioni liberali», il cui numero esorbitante – oltre mezzo milione di persone, un quinto delle quali di sessofemminile – bastava a segnalare il diverso significato attribuito a quella espressione da chi l’aveva formulata e da chi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sessofemminile non era consentito votare, le donne [...] che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che guadagna 2·x ne mantiene un altro di sessofemminile al suo gratuito servizio. Anche le soglie di accesso ai servizi sociali sono basate sul reddito familiare e quindi di nuovo ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...