Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] come attività consona alle donne e riesce ad attirare un folto pubblico di entrambi i sessi, in altre discipline, considerate più maschili, la partecipazione femminile tende a essere guardata con sospetto. È il caso, per es., di alcune specialità ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] spesso uno spettatore specifico, la cui individualità è legata innanzitutto al sesso, alla razza e al sistema mentale di una civiltà, poi assunzione di un punto di vista che accetta le componenti femminili come elementi di forza e li esibisce in una ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] donne nei vari ruoli professionali, viene guardato con sospetto il lavoro femminile che sottrae tempo ed energie alla famiglia e, soprattutto, unisce promiscuamente sessi diversi nello stesso ambiente39. Per denigrare e scoraggiare tali tendenze ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Per la fauna si ricorre ad analisi di distribuzione (per sesso ed età) per individuare questa fase incipiente; per i ; il pozzo o il fontanile (fra l'altro luogo di socializzazione femminile); la stalla e l'ovile; l'aia per il trattamento del ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] si è riconosciuto da pochi anni, non costituisce un'anomalia esclusivamente femminile: in un caso su tre ne è responsabile la donna, d'ora l'ICSI permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nel temperamento e nelle abitudini che caratterizzano i due sessi e gli individui di età differenti, come quelle a maturazione dapprima nei testicoli maschili, poi nell'utero femminile. L'orientamento edonistico della sua filosofia morale e il ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] e alle sue forme organizzative basate su età, sesso e professione. Essi segnano, nel periodo postconciliare , tra cui i focolari sacerdotali e i movimenti Gen maschili e femminili. A partire dagli anni Sessanta, già prima dell’apertura del concilio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e i sigilli d'avorio pertinenti al corredo della tomba femminile dell'Areopago (850 a.C.) che, insieme a orecchini . a.C. le tematiche tendono a distinguersi in base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] ) e reale la negazione della realtà (il capovolgimento dei sessi, lo scambio di ruoli con gli animali); con queste come la fase adulta della vita e l'appartenenza al genere femminile, che comporta l'assommarsi di una pluralità di ruoli e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] non è condivisa da altri autori che hanno sottolineato nell'articolata tipologia delle figurine femminili e di quelle, meno rappresentate, di sesso maschile la ricorrenza di rappresentazioni di personaggi in atteggiamento di preghiera o di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...