Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] in origine le maschere fossero una proprietà esclusivamente femminile, di cui i maschi riuscirono successivamente a esercizio del potere, esprime la disuguaglianza e il conflitto tra i sessi o tra le fasce di età.In numerose società le donne e ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] poi con l'avvento della pubertà per entrambi i sessi. D'altra parte, anche l'annerimento involontario della , con La femme et... del 1974, trasforma il suo formoso tronco femminile di volta in volta nella faccia di un occhialuto signore, nel volto ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] dei due generi). La configurazione che la differenza maschile/femminile assume in un determinato contesto sociale dà forma al e del proprio corpo in quanto uomo o donna. Il sesso, inoltre, inscrive l'individuo nei rapporti di potere, determina le ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] delle donne; in questi casi si tende ad avere una forte separazione tra i due sessi, con forme marcate di segregazione femminile. Altre società, come quelle degli Indiani delle Praterie, si mostravano più elastiche, ammettendo e istituzionalizzando ...
Leggi Tutto
In antropologia, gruppo di individui che, attraverso rapporti genealogici ricostruibili e ritenuti noti, discendono da un antenato comune. La possibilità di rintracciare precisi (o supposti tali) rapporti [...] a partire da una filiazione indifferenziata (o cognatica). Il sesso dell’antenato, e del genitore, non è più un individui che discendono tanto in linea maschile quanto in linea femminile da un antenato o un’antenata comune.
Nella teoria antropologica ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sindacali: per es., nella Germania occidentale le perdite di tesserati di sesso maschile subite negli anni Ottanta sono state più che compensate da un aumento della presenza femminile. Alcune ricerche, poi, dimostrano che per i membri dei sindacati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per età dal 1910 al 1921, in Boll. Istit. Stat. la festa di merletti a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il berrettone rosso o ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a tutte le culture agricole. Nella cultura ceramese una divinità femminile è uccisa, e per tale uccisione gli uomini perdono la del mondo in cui prevale il ciclo morte-vita-sesso-piante alimentari e spiega la ripetizione rituale della vicenda ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] argomento si è chiesta quale significato può avere la figura femminile/materna nella vita di alcuni individui, al punto da erotismo, allo scambio di sentimenti amorosi. È il sesso senza sesso. Una fuga dal sesso, un vivere ''come se'' si fosse l''' ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] l'attenzione sul fatto che il possesso e la mercificazione della sessualità femminile costituiscono l'elemento chiave del nostro intero sistema di divisione tra i sessi. La prostituta come 'proprietà comune' è la controparte di una categoria di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...