• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Medicina [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Biologia [89]
Temi generali [92]
Biografie [89]
Diritto [69]
Patologia [65]
Archeologia [65]
Sociologia [43]
Storia [46]

Caulkins, Tracy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Caulkins, Tracy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] mai ottenuto da un atleta dilettante di qualsiasi sesso. Facendo riferimento solo alle gare individuali disputate a Fu quella l'unica occasione in cui una squadra femminile statunitense riuscì a scalfire il predominio della Germania Orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – NUOTATRICI – GUAYAQUIL – NASHVILLE

anglicana, comunione

Lessico del XXI Secolo (2012)

anglicana, comunione anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] sull’ordinazione di  persone sposate a individui dello stesso sesso: nel 2003 la Chiesa episcopaliana ha ordinato V. Gene ’ordinazione al ministero di fedeli omosessuali e sul ministero femminile, l’arcivescovo Williams ha annunciato la fine del suo ... Leggi Tutto

BUJOLD, Geneviève

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bujold, Geneviève Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] profondo) di Michael Crichton, in cui si propone come protagonista femminile di un genere, quello del film d'azione, fino ad inusuale ruolo comico della titolare di una rubrica radiofonica sul sesso; il noir Trouble in mind (1985; Stati di alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CACOYANNIS – KATHARINE HEPBURN – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL CRICHTON – DAVID CRONENBERG

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] di origine greca e di uso tecnico o scientifico il dramma l’➔asma l’➔eritema l’➔enfisema il karma (dal sanscrito) • Sono femminili: – la quasi totalità dei nomi con desinenza in -a la ciliegia la vita la gioia – molti dei nomi con desinenza in -i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SHINDŌ, Kaneto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shindō, Kaneto Dario Tomasi Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] esplicita subito quell'attenzione e propensione per l'universo femminile, l'approfondimento psicologico, i dettagli a prima vista , tornano anche nel non perfettamente riuscito Honnō (1966; Sesso perduto). Negli anni Settanta il cinema di S. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHINDŌ, Kaneto (1)
Mostra Tutti

SHERIDAN, Ann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sheridan, Ann (propr. Clara Lou) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] fianco di Humphrey Bogart, in cui risulta esaltata la sua femminilità solare e positiva in opposizione a quella oscura e distruttiva Tourneur e la commedia The opposite sex (1956; Sesso debole?) di David Miller. Successivamente, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – JACQUES TOURNEUR – HUMPHREY BOGART

gender

Lessico del XXI Secolo (2012)

gender <ǧèndë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nelle scienze umane e sociali designa i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali. [...] di relazionalità, e sulla combinazione e ibridazione tra maschile e femminile (B. Risman, Il genere come struttura sociale: teoria e trouble, 1990; trad it. Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, 2004). Tali stati, a loro volta, possono ... Leggi Tutto

BARA, Theda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bara, Theda Giuliana Muscio Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] e mogli abbandonate. Il suo era però un personaggio femminile che sconfiggeva l'uomo senza pagare lo scotto di affatto inconsapevole: "La vampira che interpreto è la vendetta del mio sesso sui suoi sfruttatori. Vedete, io ho il volto di un vampiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DESERTO DEL SAHARA – RODOLFO VALENTINO – GRETA GARBO – RAOUL WALSH

geografia di genere

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia di genere geografìa di gènere locuz. sost. f. – La geografia di genere (gender geography) è un settore di studi che propone una nuova prospettiva geografica, introducendo importanti cambiamenti [...] maschile neutro ed emergeva quindi la necessità di considerare il sesso come una categoria sociale a tutti gli effetti e le maschile è assegnato un valore superiore rispetto a quella femminile. Questo meccanismo di costruzione delle differenze, con la ... Leggi Tutto

azioni positive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni positive Laura Pagani Insieme di misure che possono essere intraprese da imprese o da altre istituzioni, quali università o istituzioni politiche, volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto [...] lavoratori di genere (➔ genere, economia di) maschile e femminile per uguale lavoro, e stabilisce che, allo scopo di l’esercizio di un’attività professionale da parte del sesso sottorappresentato ovvero a evitare o compensare svantaggi nelle carriere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azioni positive (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 98
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali