GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] I caratteri sessuali secondarî possono essere prevalentemente quelli proprî del sesso fisico, oppure quelli proprî del sesso psichico del soggetto. S'hanno così uomini omosessuali di tipo femminile e di tipo virile, e donne omosessuali di tipo virile ...
Leggi Tutto
TRICOTTERI (volg. Friganee; lat. scient. Trichoptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti di media o piccola statura, a metamorfosi completa, conducenti vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello [...] Tricotteri fossili conosciuti appartengono al Lias d'Europa; essi sono numerosi nel Terziario (Ambra baltica: Oligocene). Insieme con i Lepidotteri sono i soli Insetti oggi conosciuti nei quali il sesso eterogametico è il femminile (v. sesso). ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] i due e i tre anni il bambino comincia a cercare un oggetto sessuale, generalmente il genitore dell'altro sesso.
La sessualità femminile è più complicata di quella maschile. Essa presenta delle fasi pregenitali (orale e anale), come nei maschi, ma ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] l'attenzione sul fatto che il possesso e la mercificazione della sessualità femminile costituiscono l'elemento chiave del nostro intero sistema di divisione tra i sessi. La prostituta come 'proprietà comune' è la controparte di una categoria di ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] gli individui sono portatori in un grado che varia con il sesso, con la casta e con fattori contingenti; per converso, il une e le altre sono giustificate dagli interessati con l'impurità femminile e il pericolo che essa comporta per gli uomini e la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , è attestata la fase più antica del dono votivo della testa femminile (ultimi anni del VI sec.) connessa al culto ctonio di Demetra fianchi larghi, la veste semitrasparente lascia intravedere il sesso ed è coperta da una cintura decorata con più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] processati a Venezia per disordini riguardanti monasteri femminili (144).
Non solo frati e suore incriminati 1992, pp. 236 ss. (pp. 235-251); Claudio Madricardo, Sesso e religione nel Seicento a Venezia: la sollecitazione in confessionale, "Studi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 'altre" (255).
Anche tra i servitori di sesso maschile vi erano personaggi con una loro dignità sociale XVI-XVII (pp. I-XXV); Daniela Lombardi, Povertà maschile, povertà femminile. L'Ospedale dei mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna 1988, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] già nel '500 Venier, Baffo dice i gesti e i luoghi del sesso che l'Arcadia non può che schivare, come, nel '500, il entro i domestici interni. Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia di primo letto. Il carnevale sta finendo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] età. Pertanto, stabiliamo che si ritiene aver conseguito l'età legittima chiunque compia dodici anni, sia esso di sesso maschile o femminile.
L'esegesi di questo capitolo non è così semplice come potrebbe ritenersi a prima vista e come mostra di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...