SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] che ha lo scopo di gestire l'a. volontaria per la pensione alle casalinghe e alla quale possono iscriversi le persone di sessofemminile che abbiano compiuto il 15° anno e non abbiano superato il 50° anno di età, nonché, senza limitazione di età, le ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] dal regno (v. le leggi e gli articoli citati sopia).
Una seconda causa d'ordine generale è il sesso. In passato il sessofemminile si diceva causa di incapacità quasi assoluta nel campo del diritto pubblico e le disposizioni che talora ammettevano le ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] individui è deceduto). Di notevole interesse è l'osservazione relativa al maggior incremento della casistica dei pazienti di sessofemminile, che superano il 20% delle segnalazioni. La via di trasmissione eterosessuale è in fase di crescita, con ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] nel nostro Paese. I disturbi del comportamento alimentare così definiti colpiscono generalmente soggetti in età adolescenziale, di sessofemminile e di classi sociali agiate, ma questo stereotipo sta subendo qualche modifica. L'osservazione che le ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] pietre e da un ''sarcofago'' in tronco di albero, all'interno del quale è stato rinvenuto un inumato di sessofemminile con fibula ad arco serpeggiante sul petto. A Scurcola Marsicana è stata individuata una necropoli a circoli di pietre comprendenti ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] steatopigia), sembra non così frequente nei Boscimani come negli Ottentotti (Luschan). Esso è più frequente ed intenso nel sessofemminile, ma è presente anche nel maschile. È da notare che la forma della regione sopra nominata nella steatopigia è ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] lunga la più frequente, la lussazione congenita, particolarmente nelle razze più progredite e soprattutto nella razza bianca. Il sessofemminile è più spesso colpito; si tratta di lesione certamente ereditaria e segue, secondo alcuni autori, le leggi ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] scheletro appartenente a un ominide vissuto circa 3 milioni di anni fa (metodo K/A), attribuito a un individuo di sessofemminile la cui statura doveva essere di circa I metro. I giacimenti dell'Afar, particolarmente estesi e molto fossiliferi, sono ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di vita connesse al clima; si è parlato dei nuovi orientamenti nell'attività professionale, soprattutto del sessofemminile; dello sviluppo assunto da talune industrie (catrame, prodotti arsenicali, ecc.) maggiormente incolpate di favorire il cancro ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] . Sembra comunque che per entrambe le varianti l'alterazione dipenda dal gene che codifica per btk.
Per esempio, nel sessofemminile le cellule B hanno inattivazione del solo cromosoma X, che è andato incontro a mutazione. Le conseguenze di ricerche ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...