GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] in Europa hanno attaccato l’ideologia naturalista della differenza tra sessi, in base alla quale alla sfera maschile è in qualche modo assegnato un valore superiore rispetto a quella femminile.
Oggi sono ormai tutte le scienze umane e sociali a ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] comune. Nella fig. 7 la popolazione italiana maschile e quella femminile, censite il 1° dicembre 1921 nei vecchi confini, sono ), dipendente da una variabile (età) e da due mutabili (sesso e stato civile). In secondo luogo, se una funzione dipendesse ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] bellissimi ibridi fertili, e abbastanza facilmente anche coi fagiani comuni, dando in tal caso ibridi fecondi al sesso maschile e sterili a quello femminile.
Il fagiano argentato (v. tav. a colori) può esser preso a modello del genere Gennaeus e di ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] può dimostrare un'azione trofomorfostimolatrice anche sui tessuti del tratto genitale dell'altro sesso (utero), come d'altra parte anche l'ormone femminile può stimolare lo sviluppo del tratto genitale (vescicole seminali) del maschio, invece l ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] critica femminista all’essenzialismo, all’idea che maschile e femminile siano solo fatti naturali, espressione di una innata e sul fatto che il genere, il modo in cui il nostro sesso si rappresenta nella società, è di fatto una ripetizione e ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] ', ha determinato anche l'affermarsi di una letteratura femminile con caratteristiche del tutto nuove rispetto al passato.
e Murong Xuecun.
Mu Zimei ha tenuto una rubrica sul sesso sulla rivista City pictorial, ma ha conquistato una fama senza ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] con personaggi dei due sessi, in riduzioni con tutti i personaggi di un sesso solo).
Società filodrammatiche. sue Memorie, delle sue prove d'attore adolescente (in un ruolo femminile, La sorellina di Don Pilone del Gigli) nel palazzo Antinori di ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] periodo ebbi la sensazione di esser venuta meno al mio io femminile. E misi da parte i racconti erotici. Rileggendoli ora, tipo: insomma è un genere morto per troppo successo". Il sesso è dappertutto e non suscita scandalo. Sembrano lontani i tempi ...
Leggi Tutto
. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione.
Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] Per altri, infine (Havelock Ellis, Wyneken, G. Richard), la civiltà tende ad assimilare psicologicamente i sessi. Ma si ribatte che il tipo maschile e il femminile rispondono a due forze e a due forme irriducibili della vita più evoluta, sono cioè ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] solo in coincidenza con il momento di maggior fertilità femminile, ossia quello dell’ovulazione, ma hanno costruito un’ numero di pentimenti che possono comparire in entrambi i sessi dopo un intervento che dovrebbe essere considerato definitivo.
...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...