TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , corno, dente) e di diverso soggetto (figurette femminili, figure animali, motivi geometrici compositi, ecc.) che presentano funeraria sembra postulare una gerarchia tribale basata sulle differenze di sesso e di età. La presenza costante di asce e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] in alcune aree della devianza più tradizionale, quali la c. femminile, legata o meno alla variazione del ruolo sociale della donna, distribuzione interna degli insediamenti, in base alla composizione per sesso, età, ecc.; il che non poteva non avere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] 2010 fu consentito il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Il presidente della Repubblica Aníbal Cavaco Silva (PSD) fidanzato di lui; Morrer como um homem (2009), storia ‘al femminile’ di un transessuale; e, in coppia con João Rui Guerra da ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] valori medi, che celavano una situazione ancora più preoccupante, con forte squilibrio tra i sessi e tra le fasce di età (altissima la disoccupazione femminile e giovanile) e, soprattutto, tra le diverse parti del Paese. Pertanto, il problema della ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: sono tutti dati imputabili e il giorno seguente varò un governo con una forte componente femminile e nel quale, per la prima volta dalla fine dell' ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] di parole fra 'īš "uomo maschio", e la sua forma femminile 'iššāh "donna": infatti il doppio genere grammaticale della comune radice ebraica corrispondeva opportunamente al doppio sesso della comune specie umana (cfr. S. Girolamo nella Vulgata vir ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] idoletto d'avorio di Brno è maschile, appiattito, con accenno del sesso, senza gli arti: assai più rozzo e incompleto delle statuette finora noti, raggiungendo cm. 22,5. È figura femminile steatopigica, senza testa distinta. In suo luogo, l' ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] nell'uomo, da 23 coppie di cromosomi. Al momento della fecondazione viene anche determinato il sesso dell'embrione, che sarà maschile o femminile a seconda che lo spermatozoo fecondante sia portatore, rispettivamente, del cromosoma sessuale Y oppure ...
Leggi Tutto
Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] 81 maschi; durante la guerra la percentuale dei condannati di sesso maschile scese, come era ovvio, a 74 nel 1916, 68 qualità personale, risultano come recidivi 43 per il sesso maschile, 25 per il femminile; 27 per i minorenni, 43 per i maggiorenni ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] si passa infatti a 48.000 (1968). Dopo l'unificazione con il ramo femminile (AGI), gli iscritti alla nuova associazione (AGESCI) sono 87.631 nel 1975 l'ultima organizzazione giovanile rigidamente divisa per sesso: il passaggio alla coeducazione, in ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...