VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] in quanto si sono prodotte sostanziali modificazioni nella struttura per sesso e soprattutto per età. In particolare a fronte di dimensione e con un'elevata occupazione di manodopera femminile, tendono a concentrarsi in aree specializzate: le aree ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] a questa loro molteplice azione lo sviluppo e il mantenimento dei caratteri fisici e psichici, dei due sessi (mascolinità e femminilità).
2. Le funzioni degli organi sessuali secondarî, nel loro complesso, hanno lo scopo di portare gli elementi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] alberghi e stabilimenti termali, invenzioni, moda maschile e femminile, sciroppi e digestivi. Nel Novecento appaiono il ciclo, della persona, non deve evocare discriminazioni di razza, sesso e nazionalità, non deve offendere convinzioni religiose ed ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la variabile sesso e procedendo dal livello di istruzione più elevato a quelli più bassi, dal confronto dei soli c. del 1951 e del 1981, si osserva che le laureate, che all'inizio del periodo rappresentavano all'interno della popolazione femminile da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] oppone, per prima, E. Gress (1919-1988), che pur aveva precedentemente denunciato la soggezione del mondo femminile in Det uopdagede kon (1964, "Il sesso negletto"). Della sua spregiudicatezza di giudizio e della sua fede in una libera umanità senza ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] ÷70 (alterata), fino a 80÷90 dBA (urlata). La voce femminile, negli stessi atteggiamenti, risulta mediamente più bassa, di quella maschile, ascoltatore, per persone che si trovano di fronte, di sesso maschile. Se le persone non si trovano di fronte i ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] conoscono la dea di Cipro e di Citera come la dispensatrice delle grazie femminili e delle gioie d'amore. E della bellezza Afrodite ha tutti i doni quale derivavano alla donna tutti i doni del sesso, specie quello della fecondità. Mentre la sacra ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] diaginica. La maggiore frequenza della malattia nel sesso maschile è così spiegata geneticamente. Nei maschi è completamente nota, il minor ematocrito proprio del sangue femminile non essendo sufficiente da solo a spiegare questo comportamento ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] sole, portando alla ribalta il problema della condizione femminile. Nello stesso tempo si manifestarono segni d' il suo primo film, Crush (1992), interessante parabola sul potere del sesso; M. Read fa seguire al poliziesco Trial run (1983) il ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] il controllo antidoping e l'accertamento del sesso. Ancora una volta le Olimpiadi sono state i 200 m delfino, i 200 m dorso, i 200 m misti in campo femminile. Ancora una volta gli americani si sono imposti nella categoria dei massimi nel pugilato con ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...