Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conservazione, all'interno delle tombe, di pali lignei intagliati a forma di figure umane femminili o maschili, che evidentemente alludevano al sesso della salma.
Nelle pianure centrali della Cina, ulteriori effettuate indagini effettuate a Erlitou ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ), e le osservazioni circa le caratteristiche dei due sessi e dei principali popoli europei. Nei rapporti con la contrario si ha in certi criminali maschi, talora di apparenza femminile, anche al di fuori della criminalità sessuale, una faccia glabrai ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con dedica a Uni) e di fittili anche anatomici, soprattutto femminili (con dediche a Vei). Ricchi i trovamenti nella necropoli dell'Osteria sottolinea le caratteristiche delle ''persone sociali'' secondo il sesso e l'età; tombe a incinerazione (dove ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , storie popolate da pìcari moderni, per i quali denaro e sesso costituiscono le aspirazioni più forti. In Eroes (1986) F. Iyayi sweet country (1986) di B. Kojo Laing. Sulla condizione femminile nel periodo postcoloniale si sofferma A. A. Aidoo in Our ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] alla malaria; l'età, la cui disposizione alla malaria va decrescendo con gli anni, maggiore assai nei bambini; il sesso, del quale il femminile è meno esposto all'infezione del maschile; le occupazioni, fra le quali l'agricola, per ovvie ragioni, è ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Harry a pezzi).
Se Scott, dopo l'affascinante doppio ritratto femminile di Thelma & Louise (1991), in cui azione e (1991), in Crooklyn (1994), in Girl 6 (1996; Girl 6. Sesso in linea), in He got game (1998), per tacere del film biografico Malcom ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] Romano.
Nel 1936 aumenta l'eccedenza di popolazione femminile, in confronto del 1931, nei rioni e nei al 41,34; a Venezia dal 43,62 al 41,50.
Il rapporto dei sessi (per cui cfr. tabella) mette in evidenza una deficienza di mascolinità nella classe da ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] rilevare né il nome nazionale del dio né il suo sesso, siamo ancora incerti sui nomi di alcune divinità solari fuori innamorati potevano riunirsi. Ma, oltre Selene, altre figure femminili ci appaiono come spose di Elio, le quali hanno generalmente ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] variava a seconda delle predilezioni individuali, dell'età, del sesso, dello stato di salute. In particolare il bagno delle donne era più semplice di quello degli uomini; nella sezione femminile delle terme non vi è palestra, segno che la ginnastica ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] mediamente 80.000 individui.
Anche la composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati contati 900 uomini ogni ). Ciò è dovuto in gran parte alla maggiore longevità femminile, tipica dei paesi a economia avanzata, con alte quote ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...