POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di elezione spetta a tutti i cittadini, senza riguardo al sesso, che, in pieno possesso dei diritti civili e politici, progredire di forme di vita, in modo particolare del mondo femminile. Vicino al Prus è il paziente e penetrante indagatore dell' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] artificiale separarle per questo solo criterio di "sesso". L'esistenza stessa della forma androgina mostra viaggiatori lo hanno segnalato e se ne conservano alcuni esemplari; sono femminili, come quelli della Nuova Guinea, ma senza cavalletto (fig. 6 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di lord John Russell, e la riforma della Camera dei lord compiuta nel 1911. Si compone di 615 membri di sesso maschile e femminile, che abbiano compiuto il 21° anno di età. (Inghilterra 492, Galles 36, Scozia 74, Irlanda del nord 13, università 12 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] maschio e il lato dell'utero della femmina, dove aveva luogo lo sviluppo, cioè con quelli di destra il sesso maschile, con i sinistri il femminile. Democrito sostenne poi che lo sperma sia una specie di estratto di tutto il corpo e che del feto si ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] dello stato (art.95). La costituzione non riconosce privilegi di sesso, di nascita o di professione (art. 106). La libertà più di fili d'argento e d'oro; la popolazione femminile delle campagne adottò tuttavia già nel sec. XIX quale copricapo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] il totale. Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili occupano 474.307 donne contro 141.544 hanno poco più del 30% del totale d'operai d'ambo i sessi, comprendono il 72,7% del numero totale di donne occupate nell ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] provengono dal plesso ipogastrico.
Uretra (urethra). - L'uretra femminile è un condotto muscolomucoso, che partendo dalla vescica s'apre una diminuzione che di un aumento; e a seconda del sesso, giacché nella donna la quantità è di regola più scarsa ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sopra un foglietto il nome di una persona nota di sesso maschile; piegano quindi l'orlo del foglio e passano il proprio cartellino al vicino di destra; scrivono quindi un nome noto femminile, nascondono lo scritto con un'altra piega del foglio, e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Dioniso; e infine ad altre metamorfosi, non esclusa quella del sesso (cfr. Ov., Met., XIV, 684, 760). Ad toro, astro, gr. 4,67) e il pezzo da ≿ (5) litre (testa femminile, cane, gr. 1,15). A questo oro si vuole corrisponda l'esemplare in argento del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] profeti) nella loro forma originaria; sono senza distinzione di sesso, non mangiano né bevono, occupati a inneggiare a Dio rientranti nella sua politica antireligiosa, proibì il velo femminile negli anni 1926-1927.
Il sistema politico.
18 ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...