(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] mutano la destinazione biologica, per es. predeterminandone il sesso.
Problemi bioetici e legislazione
La collocazione della b chiamata omologa se la coppia dei gameti (maschile e femminile) appartiene a una coppia sposata, e viene chiamata eterologa ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] ha tra le sue radici l'assimilazione dell'omosessuale al sesso opposto (in forma di 'checca' o di 'virago'). Guerriere, ermafrodite, cortigiane. Percorsi trasgressivi della soggettività femminile in letteratura, Milano 2005.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] o dovrebbe essere l'identità sessuale, a qualunque sesso biologicamente si appartenga (e ormai nemmeno questo è più un dato immutabile). Di qui l'affermazione di una l. omosessuale, tanto femminile quanto maschile, che minaccia tutti i luoghi comuni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , eletta per cinque anni con suffragio generale diretto, maschile e femminile. Il numero dei membri dei due consessi non è fisso, ma 80 ettari) per ogni figlio dell'uno o dell'altro sesso. Specialmente l'attuale provincia di Ontario o Alto Canada, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] conservazione, all'interno delle tombe, di pali lignei intagliati a forma di figure umane femminili o maschili, che evidentemente alludevano al sesso della salma.
Nelle pianure centrali della Cina, ulteriori effettuate indagini effettuate a Erlitou ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] secondo e il terzo volume dell'Histoire de la sexualité, sul senso del sesso nell'antichità, l'Usage des plaisirs [trad. it., 19853] e Le stati riferiti altri frammenti tra i quali una testa femminile e due maschili, una delle quali, coronata, è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ricchi di spunti e di riflessioni sulle disuguaglianze basate sul sesso, la classe o la razza. Un'altra scrittrice di prima opera significativa della Gerstman è Hellas, per coro femminile, soprano e orchestra (1928). Molti suoi lavori furono ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] (secondo le capacità e le possibilità), indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla religione, dalla condizione economico-sociale la donna, impiantata sul triennio della Scuola professionale femminile), e le sezioni di commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] (lunghe malattie, oppure meningite, colera, ecc.).
Altre differenze dipendono dal sesso. La donna, per le necessità della sua vita sessuale, ha un di forma si costituiscono via via nell'addome femminile durante la serie dei mesi della gravidanza; ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] assenza, nel grande-russo, della desinenza -ov nei genitivi plurale dei temi femminili in -a.
Anche i confini fra il grande-russo d'una parte soltanto i bambini fino a otto anni (dello stesso sesso di chi è stato battezzato). Prima e dopo il ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...