strofulo
Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto [...] : relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sessofemminile. Lo s. rappresenta la reazione cutanea ad allergeni provenienti da insetti o acari. La terapia è con antiallergici ...
Leggi Tutto
pseudotumor cerebri
Quadro clinico di ipertensione endocranica in assenza di tumori endocranici o di idrocefalia. La malattia colpisce soprattutto il sessofemminile, in età feconda. Gli esami neuroradiologici, [...] e in particolare la tomografia computerizzata, mostrano l’immagine di un cervello rigonfio. L’eziopatogenesi non è nota; si ritiene possibile l’intervento di fattori endocrino-metabolici. Esclusa la presenza ...
Leggi Tutto
Lutembacher, René
Medico francese (Jouyen-Josas 1884 - Parigi 1968). Ha svolto la sua attività nel centro di cardiologia di Seine-et-Oise (Parigi). Sindrome di L.: varietà di cardiopatia congenita che [...] predilige il sessofemminile ed è caratterizzata da pervietà del setto interatriale e da stenosi mitralica; si può determinare una lacerazione del setto interatriale. Condizione di solito congenita, in rari casi può essere acquisita in seguito all’ ...
Leggi Tutto
tuberculide
Manifestazioni cutanee di accertata o presunta origine tubercolare, insorgenti in soggetti con focolai tubercolari viscerali spesso latenti; l’organismo reagisce a tale infezione in modo [...] vivace, con la formazione di complessi immuni e di reazioni allergiche specifiche al bacillo di Koch, senza necrosi caseosa, che si localizzano nel sottocute. Sono più frequenti nell’età giovanile e nel sessofemminile. ...
Leggi Tutto
colecisti
Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sessofemminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; [...] è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale si rende perciò spontaneamente visibile a una radiografia diretta senza mezzo di contrasto colecistografico ...
Leggi Tutto
pubarca
La fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il p. precede il menarca nel sessofemminile e la spermatogenesi in quello maschile. ...
Leggi Tutto
liposclerosi
Alterazione di tipo distrofico della cute e del sottocutaneo, frequente nel sessofemminile, con presenza di addensamenti nodulari di tessuto adiposo e fibroso soprattutto in alcuni distretti. ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] in molte fonti si può cautamente pensare a una larga diffusione e importanza del simbolismo religioso femminile, a diverse forme di convivenza fra i sessi e all’esistenza di ruoli centrali per le donne in ambito religioso in qualità di sacerdotesse ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] giudicò a Cremona una causa fra Nonantola e il monastero femminile di S. Benedetto e un mese più tardi (agosto I (1967), pp. 13-20; R. Aubert, Gérard de Sesso ou Sessio, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, Paris 1984, ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] ; ma si precisano meglio le distinzioni per ceto e per sesso e si fa più rapido il variare delle mode. L’età pizzo. Se piacciono anche i pregiati cotoni indiani, per certi abiti femminili servono metri di seta: andrienne e robe à la Watteau sono vesti ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...