gonadectomia
L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). Nel caso dei testicoli la g. è definita [...] orchiectomia, nel sessofemminile ovariectomia. In linea generale la g. è praticata per via chirurgica, ma può essere ottenuta funzionalmente ricorrendo a sostanze chimiche o a radiazioni. La g. per via chimica è una castrazione funzionale in parte ...
Leggi Tutto
fetoproteina
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di alfa f.; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal [...] , dell’ovaio) inducono un incremento della concentrazione plasmatica di alfa f. sia nei soggetti di sesso maschile sia di sessofemminile non in gravidanza, tanto che questa concentrazione è utilizzata in biochimica clinica come parametro per la ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] una crescita piuttosto lenta. Il g. compare in genere dopo i 50 anni di età e colpisce prevalentemente il sessofemminile. La diagnosi si basa sull’aumento della glucagonemia nel sangue e sulle metodiche di imaging che identificano il tumore delle ...
Leggi Tutto
mucocutanea-linfonodale, sindrome
Vasculite che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sessofemminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista [...] clinico sono presenti sintomi quali: febbre, alterazioni a carico delle estremità (desquamazioni delle dita, eritema palmare e plantare), manifestazioni esantematiche, linfoadenite cervicale. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
noma
Processo cancrenoso della guancia con notevoli tendenze evolutive e diffusive. Dalla sede iniziale, rappresentata di solito dalla mucosa orale, si diffonde alle parti molli vicine e talvolta anche [...] coesistenti o appena superate malattie anergizzanti. Colpisce più di frequente i bambini, con una certa elezione per il sessofemminile. In assenza di cure la malattia decorrerebbe con febbre elevata e stato altamente tossico; la terapia antibiotica ...
Leggi Tutto
varicocele
Luca Di Marzo
Dilatazione varicosa delle vene nello scroto. I testicoli ricevono il sangue dall’arteria testicolare che è situata all’interno dell’addome; il sangue viene quindi trasportato [...] al testicolo possono allargarsi o dilatarsi; le vene dilatate sono definite come varicocele. Più raramente, nel sessofemminile, questa patologia, determinata da una incontinenza congenita delle vene ovariche e definita varicocele pelvico, può essere ...
Leggi Tutto
ipofertilità
Ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato potere fecondante dello sperma). Nel sessofemminile si utilizza il termine [...] di i. quando l’apparato riproduttivo (ovaio, tube, utero) è normale così come lo è l’assetto delle funzioni ormonali. Nonostante l’assenza di alterazioni anatomofisiologiche tuttavia, pur in presenza di ...
Leggi Tutto
fibroistiocitoma
Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] multipla, di colore roseo, di consistenza duro-lignea. Colpisce prevalentemente il sessofemminile con sede preferenziale a livello degli arti inferiori. La definizione di f. non implica sempre il concetto di benignità clinica: è descritto un f. ...
Leggi Tutto
pes adductus
Malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede. Chiamato anche metatarso varo congenito, è da alcuni considerato [...] una forma frusta di piede torto. Solitamente è bilaterale e prevale nel sessofemminile. La terapia è chirurgica: prima degli 8 anni si pratica la sezione di alcuni legamenti,per correggere l’adduzione dei metatarsi; se ciò non è sufficiente, dopo ...
Leggi Tutto
trigonite
Infiammazione del trigono vescicale, generalmente complicazione della forma cronica di un’infezione gonococcica nel sessofemminile o di un’infezione batterica mal curata; può essere anche [...] un’infiammazione cronica della vescica abatterica localizzata al trigono, che si riacutizza con i rapporti sessuali. La diagnosi si basa sui sintomi, sulla flussimetria urinaria e spec. sulla cistoscopia. ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...