genericidio
s. m. Strage basata sull’appartenenza delle vittime a un determinato genere sessuale.
• Sembra proprio che il «genericidio», cioè l’aborto selettivo delle femmine, sia una pratica che le [...] Venezuela o l’Armenia a presentare un disarmante quadro di genericidio, cioè di soppressione di embrioni o infanti di sessofemminile. (Edoardo Boncinelli, Corriere della sera, 20 gennaio 2012, p. 47, Terza Pagina).
- Composto dal s. m. genere con l ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] dal lupus eritematoso sistemico. Caratteri comuni a tutte sono la familiarità, la maggior frequenza nel sessofemminile, l’insorgenza apparentemente spontanea, la presenza di ipergammaglobulinemia, il decorso cronico, contraddistinto da esacerbazioni ...
Leggi Tutto
Lady Pesc
loc. s.le f. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea, di sessofemminile, che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] internazionale.
• [tit.] Nomine, l’Europa trova l’intesa / Lady Pesc scalza D’Alema [testo] Alla fine l’ha spuntata Gordon Brown. Sarà la britannica Catherine Ashton a rappresentare la politica estera ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia
Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sessofemminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] nervosa vera e propria (più frequente nelle adolescenti) dalle a. sintomatiche che si instaurano nell’uno o nell’altro sesso nell’ambito di sindromi depressive o, al di fuori dell’adolescenza, di reazioni nevrotiche. Esistono almeno due sottotipi di ...
Leggi Tutto
adrenogenitale, sindrome
Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] forma virilizzante semplice i disturbi sono dovuti principalmente all’eccesso di ormoni androgeni (iperandrogenismo). Nel sessofemminile, alla nascita, è possibile osservare un certo grado di virilizzazione dei genitali esterni. Successivamente sono ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] un quadro isolato (forma primitiva) o associarsi ad altre malattie infiammatorie del connettivo. È colpito con maggior frequenza il sessofemminile e si ha una più alta prevalenza nell’età media della vita, sebbene la diagnosi sia talora posta dopo ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale
Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] diversi cm), che circondano caratteristicamente le pareti dei ventricoli laterali. Questa forma è normalmente espressa nel sessofemminile: microscopicamente tali noduli sono composti da neuroni maturi di tipo corticale di piccole dimensione con rari ...
Leggi Tutto
eurocandidato
(euro-candidato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che si candida alle elezioni europee.
• le quote rosa da noi sono rosa shoking, tanto che se di sessofemminile, le ministre devono essere [...] soprattutto giovani e belle, come le sottosegretarie, le parlamentari; e pure le prossime eurocandidate, che si sono fatte politicamente apprezzare come troniste, veline, letteronze, Grandi Sorelle, o ...
Leggi Tutto
Stem
s. f. pl. Acronimo dell’ingl. Science, technology, engineering, mathematics; Scienza, tecnologia, ingegneria, matematica.
• Molti maturandi si staranno chiedendo cosa fare dopo la maturità e, se [...] 13 giugno 2013, p. 34, Idee & opinioni) • le aziende più produttive stentano a reclutare dirigenti e personale di sessofemminile, perché le donne sono ancora indietro nell’intraprendere studi di materie scientifiche, di economia, di matematica e ...
Leggi Tutto
somatizzazione
Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...] riguarda qualsiasi parte del corpo. L’età di comparsa è in genere l’adolescenza. È più colpito il sessofemminile. Tipica è l’esagerazione nella descrizione dei sintomi che vengono riferiti con grande partecipazione emotiva. Nel tempo, associata ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...