BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] , pp. 2142 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 87 s.; G. B. Marchesi, Le polemiche sul sessofemminile ne' secc. XVI e XVII, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXV (1895), p. 367; E. Zanette, Suor Arcangela,monaca del ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] spesso correlata a stress psichici intensi (forti emozioni, paura, panico, lutti) con prevalenza nel sessofemminile dopo la menopausa.
Cardiomiopatie specifiche
Comprendono le forme associate ad alterazioni cardiache quali cardiomiopatia ischemica ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] genitali HPVcorrelate ed epatocarcinoma HBV-correlato), di patologia della sfera riproduttiva, di complicanze tardive, soprattutto nel sessofemminile, e di patologia neonatale. L’importanza delle MST risiede anche nel ruolo da queste giocato nell ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] è variabile e si modifica in base all’età, al sesso e alle eventuali patologie pre-esistenti: il gozzo tossico diffuso può causa di ipertiroidismo spontaneo, con maggior prevalenza nel sessofemminile rispetto al maschile.
Quadro clinico
La storia ...
Leggi Tutto
Yayoi
Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] genti wa dell’arcipelago giapponese nel 3° sec. d.C. possedevano una gerarchia sociale forse con «capi-sciamani» di sessofemminile e che documenta come i conflitti fossero endemici ed esistessero sistemi «legali» e di tassazione. I wa coltivavano il ...
Leggi Tutto
PENNA SAN Τ'ANDREA
M. Spanu
Nel 1974 in località Monte di Giove, presso P. S. A. (Teramo), scavi archeologici hanno parzialmente messo in luce una necropoli, utilizzata dalla fine del VII agli inizi [...] fenicio-puniche, attestazioni pressoché uniche nell'Italia centrale adriatica. Tutte le deposizioni indagate sono di individui di sessofemminile, per cui è possibile ipotizzare la pertinenza a un gruppo sociale particolare, forse riferibile a un ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] spontaneamente o evolversi verso altre forme di disturbi funzionali. È una delle patologie più frequenti del tubo gastroenterico: prevale nel sessofemminile con un rapporto di 2:1 e nella fascia di età tra i 30 e i 50 anni.
Eziologia
Le cause ...
Leggi Tutto
sterilità
Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] alla zona pellucida dell’uovo con conseguente impossibilità di fecondazione.
Sterilità femminile e immunità
Nella reattività immunitaria nel sessofemminile giocano un ruolo gli autoanticorpi antiovaio mentre gli anticorpi antifosfolipidi sono ...
Leggi Tutto
splicing alternativo
Stefania Azzolini
Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] dei trascritti del gene dsx che inattiva i geni maschio-specifici e permette lo sviluppo di un organismo di sessofemminile. Al contrario, lo splicing maschio-specifico dei trascritti Sxl dà origine a un prodotto inattivo perché presenta un esone ...
Leggi Tutto
idrarto
Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] appare gonfia e a volte dolente.
Idrarto intermittente o recidivante
Artrosinovite subacuta, più frequente nel sessofemminile. È caratterizzato dalla comparsa periodica, con intervalli regolari nella stessa persona, di un versamento articolare ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...