perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] (➔), in quanto non sono in opera né la rimozione né il conflitto; dell’assenza di p., o quasi, nel sessofemminile.p
Meccanismo di difesa nelle perversioni
Secondo la psicoanalisi, tutte le p. hanno alla base una specifica – seppure non esclusiva ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] il simbolo dei paesi di nuova conquista, e la minutezza della descrizione include anche particolari anatomici di quelli di sessofemminile.
Il C. si trovava a Lisbona quando nel 1513era arrivato, carico di regali meravigliosi, l'ambasciatore del re ...
Leggi Tutto
scrittura elettronica
scrittura elettrònica locuz. sost. f. – Fino agli anni Ottanta del secolo scorso, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva [...] che servono a rendere gli stati d’animo) risultano più frequenti, soprattutto nel caso di utenti giovani o di sessofemminile. I messaggi di Twitter (lunghi al massimo 140 caratteri) sono ricchi di frasi monoproposizionali e quasi sempre privi di ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ) e con le relative posologie, con il numero di cicli di terapia praticati, con una relativamente giovane età, con il sessofemminile, oltre che con un certo numero di variabili psicosociali, tra cui un'ansia di stato o di tratto, alterazioni del ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] delle più originali, tra queste piccole monete, mostra un centauro alato o più probabilmente, essendo l'immagine di sessofemminile, una sfinge. Il motivo trae origine dall'errata interpretazione di una moneta antico-britannica di Cunbellino, re ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] rara (1÷2 pazienti su un milione) che predilige il sessofemminile e, sebbene possa verificarsi a ogni età, insorge più comun. nella terza e quarta decade di vita. Sebbene l’eziologia dell’ipertensione polmonare primitiva sia a oggi sconosciuta, la ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] una grave invalidità (impossibilita a deambulare e coordinare i movimenti) nell’arco di poche settimane. Si riscontra in pazienti di sessofemminile con tumori dell’ovaio e della mammella. In circolo vi è un autoanticorpo denominato anti-Yo e diretto ...
Leggi Tutto
tiroide
Francesco Romanelli / Giorgio Fattorini
La patologia nodulare
La patologia nodulare tiroidea è estremamente comune: è riscontrata alla palpazione nel 4÷8% degli adulti e nel 13÷67% quando viene [...] si aggira intorno al 50%. La prevalenza della tireopatia nodulare incrementa con l’età ed è tipicamente più alta nel sessofemminile rispetto a quello maschile.
Nonostante il cancro della tiroide rappresenti solo circa l’1% di tutti i tumori maligni ...
Leggi Tutto
suffragio
Manifestazione della propria volontà in un’assemblea, in consultazioni elettorali ecc., mediante un voto soprattutto in quanto partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, con la [...] fu concesso indistintamente a tutti i cittadini maschi maggiorenni. Una prima parziale estensione ai cittadini di sessofemminile fu operata nel 1925, limitatamente alle elezioni amministrative, ma la soppressione del carattere elettivo dei consigli ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] cellulari (adipociti) del pannicolo adiposo sottocutaneo di alcuni distretti corporei; colpisce quasi esclusivamente soggetti di sessofemminile, più frequentemente a livello dei glutei, dell'addome, della radice delle cosce, delle ginocchia, dei ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...