amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] non molto urgente alla fantasia e alla moralità dantesca): in Pg VIII 73, dove anzi il giudice Nino pronuncia un'amara condanna del sessofemminile, Non credo che la sua madre più m'ami; e XXIII 92, dove in bocca a Forese è posta la palinodia degl ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] senza corredi di accompagno.
Anche in Italia si conserva la diversità nelle pratiche funerarie tra individui di sesso maschile e quelli di sessofemminile. Le sepolture degli uomini sono prive di armi e vi si riscontra, sebbene non sempre, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Pare che gli uomini, prima di essere sepolti, avessero ingerito grandi quantità di kava, una bevanda narcotica proibita al sessofemminile, che procurò loro uno stato di incoscienza. Al contrario, al momento di essere sepolte vive, le donne erano ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] tipo C. Gli agenti microbici non sono la causa principale, ma forse dei primi inter pares. L'osservazione che il sessofemminile è colpito in circa l'80% dei casi, la notevole frequenza di riacutizzazioni in gravidanza, la rarità della malattia all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] qui, i poeti si dimostrano fortemente preoccupati – si direbbe – dall’indole e dal carattere delle donne. Ma i problemi che il sessofemminile pone non si limitano a questo. Il più grave, quello che maggiormente turba i Greci, è il fatto – lo abbiamo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] A. Belloni, Gli epigoni della «Gerusalemme liberata», Padova 1893, pp. 285-298, 514 s.; G.B. Marchesi, La polemica sul sessofemminile nei secoli XVI e XVII, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXV (1895), pp. 362-369; A. Belloni, Il Seicento ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] su un delirio di onnipotenza: trasformare la creta, la materia inerte, in una bellezza senza tempo e senza sesso, femminile e maschile insieme; come disse Roland Barthes, dare vita alla "idea platonica della bellezza". Non esaltò gli attributi ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] pendilia, è stata oggetto di una disputa che ne ha messo in dubbio la destinazione a un personaggio di sessofemminile, per quanto di alto rango. In alternativa, è stato proposto di identificarla con la corona indossata dallo stesso Federico ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] compiuta e nel dipinto non c’è la rappresentazione del frutto, come il titolo lascerebbe intendere, ma quella del sessofemminile, «membrana trasmittente messaggi che non conosciamo» – secondo le parole dell’artista (in M. M., 1975, p. 28) – che ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] adulte alle quali la cultura dell’imputato – per il solo fatto di essere mogli o, tout court, persone di sessofemminile – non riconosce una piena libertà di autodeterminazione in ambito sessuale; altre volte ancora, vittime sono bambini (sia maschi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...