Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] diminuita da 3,2 a 2,8 componenti. Tra il 1977 e il 1995 il numero di nuclei con capofamiglia di sessofemminile è aumentato considerevolmente (da 12% a 28% del totale), così come l'età media del capofamiglia.
Usando la scomposizione della deviazione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , ponendo come condizione necessaria per la corretta formazione dell’organo collegiale la presenza di almeno un componente di sessofemminile. Importante fu anche il contributo dato da alcune pronunce della Consulta, come la sentenza nr. 222 del 18 ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a cure mediche. Nell'Occidente la somatizzazione è più frequente nelle classi sociali inferiori e nel sessofemminile. La psicologizzazione tende invece ad aumentare al crescere del livello di acculturazione, di urbanizzazione, di istruzione ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] fini preventivi, in quanto le neoplasie mammarie costituiscono oggi la più frequente causa di morte nel sessofemminile. Un accurato studio radiosenologico costituisce uno strumento diagnostico di insostituibile importanza ed è quindi auspicabile in ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] che l'elemento individuale è stato isolato e catalizzato su alcuni membri della comunità (in questo caso i membri di sessofemminile). Tra il senso del lutto e la sua funzione può non esserci una perfetta corrispondenza, cosicché il rituale sembra ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] maggiormente praticata. Le tombe attestano altresì che questi riti venivano effettuati indifferentemente per individui di sesso maschile e di sessofemminile.
Nella pira della tomba A, dispersa sui blocchi di copertura, si rinvennero numerosi piccoli ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] disabili ai quali non è assicurato il diritto al lavoro, sono proporzionalmente più alti per le persone con disabilità di sessofemminile. Le assunzioni per chiamata numerica ammontano a circa il 6 per cento mentre il 48,7 per cento viene assunto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] altre persone incapaci di provvedere agli ordinari bisogni della loro vita. Si tratta di soggetti prevalentemente di sessofemminile, per il permanere di una distribuzione dei ruoli nella coppia, che rimane fortemente ancorata alla tradizione, anche ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] elenca i fattori soggettivi non suscettibili di considerazione (sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni quando si concretino in una preferenza per il sessofemminile pur in condizione di pari idoneità allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] «doppie», composte di due figure incrociate. Sono usualmente di sessofemminile o asessuate, in qualche raro esempio di sesso maschile.
Tra le statuette di terracotta compare una figura femminile nuda, con seni e genitali molto pronunciati. Si può ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...