Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] (ora 141) del Trattato vieta qualsiasi discriminazione in materia di retribuzione tra lavoratori di sesso maschile e lavoratori di sessofemminile, quale che sia il meccanismo che genera questa ineguaglianza . Pertanto la fissazione di un requisito ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e così i loro pastori; ma per altro verso nulla avrebbe potuto scalfire davvero una concezione della donna che relegava il sessofemminile in una condizione subordinata: ne nacque una precettistica per le mogli, le zitelle e le vedove che fu uno ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , dai terremoti alle eclissi e alle differenze esistenti tra la costituzione fisiologica degli individui di sesso maschile e quelli di sessofemminile. Anche se Platone critica queste concezioni che, a suo avviso, non tengono conto dell'azione ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] abilitava, almeno in linea teorica, all’insegnamento di questa disciplina, attività ovviamente inconciliabile con l’appartenenza al sessofemminile. A questo si concedeva, dalla seconda metà del secolo XVI, soltanto l’insegnamento dei rudimenti della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dagli autori dei primi secoli dell'Islam ‒, che è considerato un modello di difesa della classe di musicisti di sessofemminile. In un altro trattato, Ṭabaqāt al-muġannīn (Le categorie dei cantanti), al-Ǧāḥiẓ si occupa della classificazione dei ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sessofemminile non era consentito votare, le donne [...] che vivono insieme e guadagnano ciascuno la cifra x e un individuo che guadagna 2·x ne mantiene un altro di sessofemminile al suo gratuito servizio. Anche le soglie di accesso ai servizi sociali sono basate sul reddito familiare e quindi di nuovo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dio della fecondità, era contraddistinto dal linga, immagine dell'organo sessuale maschile, come pure, a volte, dallo yoni, simbolo del sessofemminile. In alcune immagini il dio reca sulla parte destra gli attributi maschili e sulla sinistra quelli ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] dal servizio militare, tradizionalmente giustificata con il richiamo alla funzione procreativa e alla debolezza fisica del sessofemminile, è cessata solo quando le forze armate si sono progressivamente tecnologizzate e lo 'scontro fisico diretto ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] muscolo-tendinea. Per questi motivi dopo la nascita l’anca tende a sublussarsi o a lussarsi. Colpisce sopratutto individui di sessofemminile e quasi nel 50% dei casi è bilaterale. Spesso alla nascita l’anca displasica non è ancora lussata ma risulta ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , all'inizio situati in sede inguinale, che formano gli emiscroti, separati tra loro a opera del setto scrotale. Nel sessofemminile il tubercolo genitale si allunga lievemente a formare il clitoride, mentre non si assiste alla fusione delle pieghe ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...