La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , della Columbia University di New York, presenta le conclusioni delle sue ricerche sui resti fossili di un ominide di sessofemminile vissuto circa tre milioni di anni fa, appartenente, come la ben nota Lucy, alla specie Australopithecus afarensis e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] donne riguardavano anche le malattie generali; il sessofemminile o maschile era soltanto una delle categorie – utero animale che vagasse dal l’alto al basso nel corpo femminile. Altro tratto caratteristico era poi la brutalità e l’estrema durata ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gli «esercenti professioni liberali», il cui numero esorbitante – oltre mezzo milione di persone, un quinto delle quali di sessofemminile – bastava a segnalare il diverso significato attribuito a quella espressione da chi l’aveva formulata e da chi ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] la repressione degli esecutori colpì non tanto i viaggiatori quanto gli osti e, soprattutto, gli "allozadori", specie se di sessofemminile ("le donne che fittano" erano nel 1591 l'oggetto, a quanto pare esclusivo, delle "fattiche" di due fanti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] nell'ambito di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli individui di sessofemminile erano coinvolti in questo tipo di attività, come per es. in Tasmania, dove le donne si cimentavano nella caccia del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. La struttura conteneva un individuo di sessofemminile e i resti di sette crani. Un analogo monticolo, anch'esso con pozzo circolare centrale, è ubicato all'interno ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] delibere in cui si ammette l'accesso all'inseminazione da donatore anche alle donne nubili e alle coppie omosessuali di sessofemminile. Il disegno di legge C-47 non menziona la donazione post mortem, mentre invece stabilisce che il donatore di seme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] vasi; le più ricche contenevano vasi per bere e armi, nel caso di defunti di sesso maschile, gioielli e pissidi per quelli di sessofemminile. La scoperta di pire ha fatto ipotizzare riti funerari. Le rappresentazioni sui vasi provenienti dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] maschile "se nella miscela son venute a trovarsi più molecole organiche del maschio", di sessofemminile nel caso opposto), unicamente in virtù della loro somiglianza morfologica, per una sorta di attrazione che pare analoga a quella che determina ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] . La stessa pratica si ritrova pure presso i gruppi capsiani, anche se più frequentemente osservata in individui di sessofemminile. In entrambi i casi, tale comportamento è stato messo in relazione, da alcuni studiosi, a riti di passaggio analoghi ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...