Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] i sintomi, le cause e il modo di curarle, ma, come Erofilo, non ammetteva l’esistenza di malattie specifiche del sessofemminile (v. anche oltre, su Sorano di Efeso). Tra i titoli delle opere attribuite a Erasistrato, e ora perdute, figurano Sulla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] differenza strutturale, egli aveva formulato un'elaborata teoria fisiologica secondo cui i feti di sesso maschile si formavano nella cavità destra e quelli di sessofemminile nella cavità sinistra dell'utero. Anche in base alla teoria secondo cui l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] olistica destinata a curare un'ampia gamma di malattie diffuse tra le donne, con prescrizioni specifiche per il sessofemminile. In seguito, i medici Ming adottarono una concezione più moderata, secondo cui la maggior parte delle malattie maschili ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] erotica ‘Les Maîtres de l’Amour’ per i tipi della Bibliothèque des Curieux. Verso la fine dell’Introduzione definisce Venezia ‘sessofemminile d’Europa’». Cito da S. Chemotti, Il ‘limes’, p. 200.
25. Milano 1991.
26. La frase, forse, è stata ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli impiegati donne è in genere particolarmente basso. Al contempo, l'esistenza di impiegati subalterni di sessofemminile (dattilografe, stenotipiste, perforatrici) procura agli impiegati maschi la sensazione di godere di una posizione più elevata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , da una fossa per il corredo contenente armi di ferro, dalla presenza di una giovane vittima sacrificale di sessofemminile scompostamente disposta fuori della camera funeraria e da finimenti e da una sella per cavallo interrati sulla sommità dei ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] studenti di giurisprudenza (v. Raiser, 1987, p. 155). In Olanda nel 1969 il 21% degli studenti di legge era di sessofemminile, nel 1980 tale percentuale saliva al 41% (v. Schuyt, 1988, p. 206).
Per quanto riguarda le eventuali ripercussioni a lungo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] promossi da uomini strettamente legati alla corte, spesso con incarichi di tipo militare; anche i committenti di sessofemminile sono però tutt'altro che assenti fino all'epoca comnena.Il monastero costantinopolitano di Lips (Fenari Isa Cami ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] per le quali è stato adottato il rito dell’incinerazione. Alcune statuine di terracotta con raffigurazioni umane di sessofemminile, talvolta incinte, o zoomorfe attestano l’esistenza di pratiche religiose. Nell’aspetto culturale Proto-S. la maggior ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] è allo stesso tempo, come l'osso, un'immagine di morte e, per la sua associazione con l'acqua e il sessofemminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve sorprendere di trovare nelle sepolture, oltre a oggetti lavorati, conchiglie allo stato ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...