adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] dell'alimentazione. Sono caratterizzati da un comportamento anomalo nei confronti del cibo e si presentano quasi solo nel sessofemminile. Nell'anoressia (v. anoressia e bulimia) le ragazze si impongono di rimanere o diventare magre e smettono quasi ...
Leggi Tutto
isteria
Alberto Sbardella
Condizione psichica nevrotica e relativo quadro clinico caratterizzati da svariati sintomi: corporei (stati convulsivi), mentali, del temperamento congenito e del carattere [...] ). La derivazione etimologica dal tardo lat. histerëcus, che significa «utero», sottolinea la presunta esclusiva pertinenza del sessofemminile un tempo attribuita all’i., poi con il tempo parzialmente smentita.
Aspetti storici
I sintomi isterici ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del trapasso a miglior o peggior vita, Michiel, col "ritratto" d'Ibico fornisce in realtà il proprio autoritratto: "del sessofemminile adoratore", vive "amando contento" travasando in "versi" le proprie "opre lascive". E, in effetti, La benda di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle granaglie, tracce della produzione di ottone e materiali collegati con i riti di iniziazione di adolescenti di sessofemminile. Il sito venne intenzionalmente distrutto dopo che l'esercito Zulu fu sconfitto dagli immigrati Boeri nella battaglia ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] altri 13 sarcofagi, appartenenti ai servitori del marchese. Dei resti umani contenuti nei sarcofagi, 21 appartenevano a individui di sessofemminile in giovane età (da 13 a 26 anni). Il corredo della sepoltura era formato da 15.404 manufatti tra ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] maschile è colpito con una frequenza doppia o anche maggiore (a seconda delle varie casistiche) rispetto al sessofemminile, tranne che nelle forme familiari (v. Mulder ed Espinosa, 1968). La durata media della malattia si aggira, nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 25 erano prive di corredo, altre avevano da 1 a 4 oggetti; la sepoltura più elaborata apparteneva a un individuo di sessofemminile accompagnato da 9 oggetti (vasi fittili, cucchiai d'osso, strumenti di pietra e osso e ornamenti di giada). Degna di ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] che iconografiche(192). Quanto ai fratelli maggiori, questi appaiono invece sorprendentemente 'pericolosi' per i nuovi nati, specie se di sessofemminile. L'aumento del rischio è in questo caso del 60% e interessa solo il primo mese di vita: un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] che le genti Wa dell'arcipelago giapponese del III sec. d.C. possedevano una gerarchia sociale con "capi-sciamani" di sessofemminile che erano sepolti in vaste tombe a tumulo. Della leggendaria Himiko (? ca. 180-247), ad esempio, il Weizhi riporta ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , mentre in quello di sinistra si trovavano i resti incinerati di un altro individuo, verosimilmente di sessofemminile, a giudicare dalla composizione del corredo che presentava due specchi di bronzo.
Riguardo alla cronologia della necropoli ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...