TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] dita o a una falange (ipofalangia; fig. 6); la brachidattilia è più frequente nella mano, spesso bilaterale, predilige il sessofemminile e s'accompagna ad altre anomalie. b) Anomalie per fusione, tra le quali la riunione di due arti, generalmente gl ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] invalidante e in alcuni casi a evoluzione fatale. Di solito vengono colpite persone giovani e di sessofemminile. Molte di queste malattie sono conosciute clinicamente (miastenia gravis, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico), mentre per ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1952, p. 821; C. Motzo, Ammissioni in condizioni di eguaglianza dei cittadini di sessofemminile agli uffici pubblici, in Rassegna di diritto pubblico, I (1952), p. 325; S. Lessona, Il valore delle note di ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] in diversi punti dell'Europa centrale, soprattutto in Svizzera, di scheletri appartenuti a individui di statura molto bassa, generalmente di sessofemminile (uomo di Schweizersbild: m. 1,50; due donne del medesimo giacimento: m. 1,35 e m. 1,25; donna ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] maggiori proprio nella scuola, prima in quella primaria (dove ormai la quasi totalità dei docenti è di sessofemminile) e via via in quella secondaria. Tale fenomeno, spiegabile principalmente con le caratteristiche del lavoro scolastico (limitato ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] Meles in Ionia, dove si diceva che fosse nato Omero e dove a O. era consacrato un tempio, inaccessibile al sessofemminile. Oppure, secondo altri, le preziose reliquie sarebbero giunte sulla costa dell'isola di Lesbo, dove il capo, sepolto in un ...
Leggi Tutto
ROBIGALIE
Gioacchino MANCINI
. L'importanza della coltura del grano e dei cereali nel suburbio di Roma, nei tempi più antichi, non poteva esimere i coltivatori dal pregare la divinità per l'allontanamento [...] , che divenne oggetto di un culto di propiziazione. Ovidio (Fast., IV, 911 seg.) e Columella (X, 342 seg.) la fanno di sessofemminile e funesta (Robigo), Varrone (De ling. lat., VI, 16), Servio (in Georg., I, 51) e Festo (s. v. Robigalia) maschile e ...
Leggi Tutto
OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro")
Umberto Calamida
Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] della vita sessuale e attinge il suo massimo sviluppo fra i 18 e i 35 anni; colpisce più specialmente il sessofemminile ed è notevolmente influenzata dalla gravidanza e dall'allattamento nonché dal surménage. L'eredità vi ha grande importanza ed è ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Zoologo, nato a Nicotera (Catanzaro) il 16 novembre 1866, si laureò in scienze naturali nel 1891 a Napoli. Nel 1898 fu nominato professore di anatomia comparata e zoologia nell'università [...] in tale organo; notevole soprattutto lo spostamento del rapporto sessuale nei nati della coniglia, a favore del sessofemminile, ottenuto mediante iniezioni di lecitina. Una quarta serie di ricerche (1905-1930) riguarda un ciliato parassita ...
Leggi Tutto
STRUMIPRIVA, CACHESSIA
Nicola Pende
È una sindrome più frequente nel sessofemminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] del gozzo) della ghiandola tiroide. Tale sua origine venne riconosciuta quando T. Kocher osservò l'insorgenza di disturbi già descritti da altri autori (W. W. Gull, W. M. Ord, J. M. Charcot) col nome di ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...