• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Medicina [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Biologia [89]
Temi generali [92]
Biografie [89]
Diritto [69]
Patologia [65]
Archeologia [65]
Sociologia [43]
Storia [46]

sudoripara, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

sudoripara, ghiandola Piccola ghiandola (detta anche sudorifera) che secerne il sudore, situata nello spessore più profondo del derma o in quello più superficiale dell’ipoderma (o tessuto adiposo sottocutaneo), [...] corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra); sono più rappresentate nel sesso femminile e hanno un secreto intenso e fortemente odoroso, soprattutto dopo eccitazione dello stimolo simpatico. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOSIMPATICO – GLOMERULO – IPODERMA

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] , ecc.), siano gemelli (Indiani dell'America Settentrionale, ecc.); in altri, dei nati di sesso femminile (Ottentotti, Indonesia, India); in altri, dei nati di sesso maschile (Tikopia); e in altri, poi, l'uccisione di tutti i figli, senza distinzione ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] è la forma più frequente della malattia; essa sopravviene di solito nei soggetti adulti giovani e predilige il sesso femminile. Anch'essa ha sovente carattere familiare ed ereditario. La forma addominale è caratterizzata da un tripode sintomatologico ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

GAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMIA (dal gr. γάμος "nozze") Alberto Chiarugi La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] o androgameti), e gameti più grandi, meno mobili e più ricchi di sostanze di riserva, che rappresentano il sesso femminile (macrogamete o ginogamete). Hanno origine rispettivamente nei micro- e nei macrogametangi. 3. Oogamia: nella quale è raggiunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMIA (3)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] l'infezione gonococcica ha oggi perduta gran parte della sua importanza tranne che nei casi, riguardanti soprattutto il sesso femminile, nei quali la blenorragia può non essere tempestivamente diagnosticata e curata e dà quindi più facilmente luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sono corte, l'aspetto generale è massiccio, spesso pesante. Esiste una certa disposizione alla pinguedine nella vecchiaia e, nel sesso femminile, anche in gioventù. La pelosità, discreta sulla faccia, è minore sul corpo. Il capello è ondulato e bruno ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] certe tribù del fiume Volta s'infilano nelle labbra bastoncini lunghi da 5 a 8 cm. Ornamenti labiali abbastanza diffusi nel sesso femminile sono i dischetti di legno, di pietra, di ferro o di terracotta. Dischetti del diametro da 4-6 cm. portano sul ... Leggi Tutto

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ; fra le popolazioni musulmane e israelitiche vi sono alcune varianti. La nascita ha poca importanza, specialmente se il nato è di sesso femminile. Il bambino viene ben presto abbandonato a sé stesso (sui 4 anni) salvo il nutrimento e la casa. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] alle scarse percentuali degli Europei. Tutte le osservazioni hanno confermato la regola che la perforazione è più frequente nel sesso femminile e a sinistra. Ciò è conforme alla maggiore gracilità e al più forte grado di estensione di cui è capace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] visio infatti che negli ibridi di Uccelli sono spesso fecondi i maschi, il cui sesso è omozigotico, mentre nei Mammiferi, nei quali è omozigotico il sesso femminile, sono spesso feconde le femmine, ed i maschi ibridi corrispondenti sono sterili. Così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 98
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali