Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] ) ma che talora può essere semplicemente connesso a una disfunzione neurovegetativa (più frequente nel sessofemminile). F. familiare mediterranea (o polisierosite parossistica familiare) Malattia genetica ereditata con modalità autosomica recessiva ...
Leggi Tutto
Movimento di denuncia di molestie e abusi sessuali che prende nome dall’hashtag diffusosi in modo virale nel 2017 dopo le accuse rivolte al produttore cinematografico H. Weinstein da numerose attrici di [...] proposto dalle Silence breakers ("le donne che hanno rotto il silenzio") è stato condiviso da milioni di utenti di sessofemminile, ed è passato a denotare in senso più ampio le molestie sessuali consumate sui luoghi di lavoro e di socializzazione ...
Leggi Tutto
Canestrini, Duccio. – Antropologo culturale italiano (n. Rovereto 1956). Laureatosi nel 1982 in Antropologia culturale presso l’università di Siena, dal 1992 al 1994 ha insegnato Antropologia del turismo [...] : ritratto di Rovereto a mano libera (2000); Andare a quel paese (2001); Trofei di viaggio (2001); Non sparate sul turista (2004); I misteri del monte di Venere: viaggio nelle profondità del sessofemminile (2010); Antropop. La tribù globale (2014). ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Sono state identificate una forma a trasmissione autosomica recessiva (neonatale) e una a trasmissione diaginica [...] parte organica e in parte esogena da alimentazione.
Nel sesso maschile si riconoscono varianti dell’infanzia, con grave progressione ghiandole surrenali senza evidenti segni neurologici.
Nel sessofemminile (donne eterozigoti per il gene dell’a.) ...
Leggi Tutto
varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] e non sottoposte a trattamento chirurgico (varicocelectomia) possono, con il tempo, provocare ipotrofia del testicolo. Per analogia, nel sessofemminile, varicocele pelvico, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] sviluppo sessuale in cui il p. comincia a rivestirsi di peli (pubarca) di norma precede il menarca nel sessofemminile e la spermatogenesi in quello maschile. Pubalgia Dolore localizzato al p., spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] sbocchi degli ureteri; la sua infiammazione (trigonite) è generalmente complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sessofemminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di ...
Leggi Tutto
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sessofemminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente [...] maschile forma due categorie di spermatozoi con i cromosomi sessuali X e Y; il sessofemminile è omogametico in quanto nelle uova è presente solo il cromosoma X. Eterogametangio è il gametangio (➔ gametogenesi) che dà origine a eterogameti. Piante ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica, meglio nota col nome di α-fetoproteina; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal sacco [...] , dell’ovaio) inducono un incremento della concentrazione plasmatica di α-f. sia nei soggetti di sesso maschile sia di sessofemminile non in gravidanza, tanto che questa concentrazione è utilizzata in biochimica clinica come parametro per la ...
Leggi Tutto
Organo erettile femminile impari e mediano situato nell’angolo anteriore della vulva. A differenza del pene, rappresenta esclusivamente una zona erogena dotata di estrema sensibilità grazie all’elevato [...] senza praticare l’asportazione. Le varie interpretazioni che sono state avanzate da antropologi e psicanalisti vertono sulla definizione simbolica del sessofemminile in opposizione al sesso maschile, oppure sul controllo maschile dei poteri sessuali ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...