dònna Nella specie umana, individuo di sessofemminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due [...] sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa diversità biologica è derivata una serie di differenziazioni di modelli di comportamento che sono un prodotto culturale: per es., se è la natura ad ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] f. congiunte che vedono convivere sotto lo stesso tetto consanguinei di sesso diverso con i rispettivi consorti. Vi sono poi casi in vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.
Delitti contro la famiglia
Divisi nei quattro capi ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] e rivendicò la parità di diritti civili e politici con il sesso maschile e l’ammissione delle donne a tutte le funzioni e occupazioni. L’elaborazione socialista della questione femminile venne formulata da A.F. Bebel (Die Frau und der Sozialismus ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] alla possibilità di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, l. 26 apr. 1934 nr. 653 - che si occupa anche del l. femminile - portò il limite d'età a 15 anni, ma con numerose eccezioni, ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] cure, crescono rapidamente con il crescere dell'età. Non meno importante è l'iniquità nei confronti delle persone di sessofemminile che, per chiare e ben individuabili ragioni storiche, fruiscono in generale di una pensione che è minore di quella ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] precedentemente trascurate: esse indagano cioè il modo in cui le diverse condizioni sociali modificano il ruolo sociale del sessofemminile, nonché il modo in cui la formazione di relazioni di amicizia è influenzata dalla ridefinizione culturale del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] per donna era pari a 1,2 e la stima per il 1998 era uguale. Il numero dei nati di sesso maschile si è sempre mantenuto superiore a quello di sessofemminile; nel 1996 tale rapporto è stato di 1,06 a 1. Il rapporto maschi/femmine si inverte nelle età ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] ovvia, familiare, riconoscibile di una categoria generale - per esempio, facendo apparire Agnes come un caso normale del sessofemminile. Tuttavia, proprio in virtù del loro successo, l'operare di queste pratiche costitutive è, nelle parole di ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] interesse. Così, se l'indagine riguarda la fecondità generale della donna, la popolazione di riferimento sarà costituita dai soggetti di sessofemminile compresi nella fascia di età che va dai 15 ai 50 anni (i limiti convenzionali di fertilità), e le ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...